Israele non tutti sono Netanyahu

 Le voci critiche dentro Israele esistono eccome, e negli ultimi mesi si sono fatte sentire con forza crescente, anche se spesso restano marginalizzate o ignorate dal potere politico e militare dominante.



 Le voci critiche israeliane: chi sono e cosa dicono:

  • Riservisti e ufficiali dell’esercito come Einav Lévy e Yair Golan hanno espresso pubblicamente dubbi morali profondi. Golan ha dichiarato che Israele rischia di diventare uno “Stato paria” come il Sudafrica dell’apartheid se non cambia rotta.
  • Manifestazioni civili si sono moltiplicate, soprattutto per chiedere la liberazione degli ostaggi e la fine della guerra. Secondo sondaggi recenti, la maggioranza degli israeliani oggi è favorevole all’interruzione delle ostilità, ma il governo continua a intensificare le operazioni grazie alla sua maggioranza parlamentare.
  • Il quotidiano Haaretz, voce storica del pensiero progressista israeliano, ospita regolarmente editoriali che denunciano la sproporzione della risposta militare e la deriva autoritaria del governo Netanyahu.

 Il peso della giustizia internazionale

Nonostante le denunce e le richieste di indagini da parte di organismi internazionali, Israele non ha finora subito conseguenze concrete. I mandati di cattura per crimini contro l’umanità, se emessi, si scontrano con la realtà geopolitica: Israele ha alleati potenti e una posizione strategica che lo rende difficile da isolare.

 Il paradosso della democrazia armata

Israele è formalmente una democrazia, ma la sua struttura politica attuale è dominata da una coalizione di estrema destra, con ministri che parlano apertamente di “spartizione immobiliare” della Striscia. Questo crea un cortocircuito: la società civile può protestare, ma non riesce a fermare la macchina bellica, che agisce con una logica di potere e sopravvivenza politica.

 Una guerra che consuma anche chi la combatte

Come ha scritto un riservista: “Un giorno mio figlio mi chiederà: ‘Papà, come ti sei comportato?’”. Questo tipo di riflessione mostra che la coscienza morale non è spenta, ma è soffocata da una narrazione dominante che giustifica tutto in nome della sicurezza.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto