In nome del popolo

 


 Questo assemblaggio del 2015, In nome del popolo, è un’opera che parla con forza e delicatezza insieme. 


In nome del popolo (2015)

Assemblaggio polimaterico – 23x35 cm
Materiali: portauovo trasparente, gusci d’uovo, tre cravatte di carta nei colori verde, bianco e rosso, carta assorbente, pigmenti acrilici.

Pigmenti: acrilici. Anno 2015

Autore: Mario Iannino

Sottotitolo:
"Quando la sacralità della vita è subordinata ai profitti"

 Descrizione evocativa

Un’opera che si presenta come un altare profanato. Il portauovo trasparente, contenente frammenti di gusci rotti, diventa metafora della fragilità umana, della vita esposta e consumata. Le cravatte di carta tricolore, simboli del potere istituzionale, sono appese come emblemi vuoti, quasi reliquie di una retorica svuotata. Il bianco assorbente che attraversa la composizione sembra voler tamponare una ferita, ma non riesce a nascondere le tracce di rosso e nero che colano verticali: sangue e inchiostro, vita e burocrazia.

 Lettura simbolica

  • Il titolo richiama la formula giuridica “in nome del popolo italiano”, ma qui è rovesciata: non c’è giustizia, bensì denuncia.
  • Il sottotitolo è un grido silenzioso contro l’economia che mercifica l’esistenza, dove anche l’essenziale viene sacrificato.
  • Le cravatte evocano il potere, ma sono di carta: fragili, impersonali, facilmente strappabili.
  • I gusci d’uovo parlano di nascita, vulnerabilità, ma anche di scarto. Sono contenuti in un oggetto pensato per proteggere, che qui diventa vetrina di ciò che è stato rotto.

 Collocazione nel percorso di ricerca 

Questa opera si inserisce perfettamente nella sua ricerca sulla materia come testimonianza. È un esempio potente di come l’assemblaggio possa diventare linguaggio politico e poetico, senza mai perdere la sua dignità. 


Riflessione curatoriale pensata per accompagnare In nome del popolo, che ne valorizza la forza poetica e civile, e colloca il gesto artistico nel percorso di ricerca di Mario Iannino:


In nome del popolo – Riflessione curatoriale

Nel cuore di quest’opera, Iannino compie un atto di denuncia e di compassione. In nome del popolo non è solo un assemblaggio: è una liturgia laica, un grido silenzioso che interroga il senso della rappresentanza, della giustizia, e della vita stessa. I materiali scelti — portauovo trasparente, gusci rotti, cravatte di carta tricolore — non sono semplici oggetti: sono testimonianze. Ogni frammento parla di ciò che è stato spezzato, consumato, subordinato.

La composizione evoca un altare profanato, dove la sacralità della vita — evocata dai gusci d’uovo, simboli di nascita e vulnerabilità — è esposta come merce, contenuta in un involucro trasparente che non protegge, ma mostra. Le cravatte, emblemi del potere istituzionale, sono di carta: fragili, impersonali, incapaci di custodire ciò che conta davvero. Il tricolore non è qui celebrazione, ma interrogativo: cosa resta del “popolo” quando il profitto ne diventa misura?

Il sottotitolo, “Quando la sacralità della vita è subordinata ai profitti”, non è didascalia, ma ferita aperta. L’opera si colloca nel solco della ricerca di Iannino sulla materia come memoria e testimonianza, e ne espande il linguaggio verso una critica etica e sociale. È un gesto che rifiuta la retorica, ma non la responsabilità. Un’opera che non cerca lo sguardo compiaciuto, ma quello consapevole.

In questo assemblaggio, l’artista rinnova la sua vocazione: fare dell’arte uno spazio di coscienza, dove il frammento diventa parola, e il silenzio diventa domanda.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto