sabato 5 aprile 2025
Chiambretti, Renzi e gli altri
venerdì 4 aprile 2025
Dittature o democrazie?
E LE STELLE STANNO A GUARDARE
Nonostante le anticipazioni la tempesta annunciata ha preso tutti alla sprovvista.
Cosa c'è d'incredibile? Eppure Trump l'aveva detto!
Porterò l'America agli antichi splendori.
Strategia sbagliata, quella di Trump?
giovedì 3 aprile 2025
I dazi di Trump
I temuti dazi trumpiani sono arrivati.
Da ieri sera sono noti:
Donald Trump lancia la sfida al commercio globale e, dichiarando l'emergenza nazionale per ridurre il deficit commerciale, annuncia dazi al 10% per tutti i paesi e tariffe reciproche per i 60 'più cattivi', quelli con i maggiori squilibri commerciali nei confronti degli Stati Uniti. Per l'Europa i dazi saranno al 20%, per la Cina al 34% e per la Gran Bretagna al 10%.
Inutile dire che le misure adottate con estrema urgenza secondo il pensiero del presidente americano innescano un terremoto nei mercati e nei consumatori grandi e piccoli.
Secondo trump, che si sente fregato dai dazi che precedettero la sua governance, adesso inizia l’età dell’oro per gli americani.
La televendita continua. Non resta che aspettare per vedere i risultati e i frutti di questo ennesimo spot.
Il buonsenso, quello che induce a svegliarsi un po’ prima dell’incubo , ha posto le lancette sull’ora e i minuti giusti per fare squillare la sveglia?
mercoledì 2 aprile 2025
Caro Donald
L'America è una grande nazione. E moltissimi sono gli uomini e le donne che l'hanno resa tale.
Creativi del calibro di Walt Disney, che ha allietato con la sua matita generazioni intere. E poi, Matt Groening, con i simpson, ha oltrepassato la membrana temporale e raccontato anzitempo le gesta di un fantomatico presidente sopra le righe.
E poi c'è la realtà contemporanea che si fa cronaca di tutti i giorni. E lascia esterrefatti per ciò che accade.
La realtà ha superato la fantasia dei creativi. Purtroppo, non possiamo piggiare un bottone e spegnere le dissavventure di Bart e famiglia.
REGOLE
Il caso le pen e le regole.
Così, tanto per capire, in buona sostanza, Marine Le Pen,
leader del Rassemblent National è stata condannata per appropriazione indebita di fondi Ue per 2,9 milioni di euro. L'accusa è quella di aver pagato con soldi europei finti assistenti parlamentari in Ue che, invece, svolgevano attività per il partito a livello nazionale.
lunedì 31 marzo 2025
Potere. Dittatura. Bisogni
Karma. Guerre. Sisma. Povertà.
Alcuni luoghi e i relativi abitanti sembrano perseguitati da un qualche dio malefico. Giocatore diabolico incline al sadismo.
domenica 30 marzo 2025
Guerra!
di Franco Cimino
MALEDETTA GUERRA, IO ODIO SOLO TE.
Maledetta guerra, che non ti fermi mai e sempre più feroce ti fai! Non ti ferma neppure la paura che possa perderla tu la guerra, che tu sei. Non ti siede un po’ neanche la stanchezza di farti e darti. Da anni, ormai. E per tutti i giorni. E in tutto l’intero giorno, che è sempre notte dalle tue parti. E buio pesto nel cuore di quelle nostre.
venerdì 28 marzo 2025
Democrazie?
Questi tempi.
Questi tempi mi fanno paura. Non ho paura per me, ho fatto il mio tempo.
Temo per il futuro di chi, persone, animali e ambiente, sopravviverà all’arroganza dei nuovi barbari.
Qualcuno ha scritto che i bisogni surrogati dall’ignoranza fanno la fortuna dei prepotenti.
mercoledì 26 marzo 2025
Don Facciolo nel ricordo di F. Cimino
DON FACCIOLO, IL BELLISSIMO PRETE CHE NON FU FATTO VESCOVO
![]() |
"Don Facciolo insieme a Guido Rhodio" |
martedì 25 marzo 2025
L'uomo, che animale strano
Sì è senz’altro così. I nostri antenati provengono dall’Africa. Me ne convito dalle immagini che bucano lo schermo, catturati dai cronisti tra le macerie di Gaza, e giungono fino a noi dal medio oriente deturpato dalla bestialità degli oppressori.
Oltre le fake news
![]() |
"oltre i veli" |
Si fa presto a cambiare status e da risorsa diventare
problema.
Le trasformazioni sono subordinate ai momenti di gioia
quando sono interessate le corde emotive, dai flussi sociali quando c’è di
mezzo la questione morale della pubblica utilità, e, infine ma non ultima
situazione, dal pragmatismo del vivere quotidiano.
Adattamento pragmatico imposto dalla società, e, dalla cultura, dalla politica e dai bisogni collettivi che condizionano la sfera privata dei singoli interessi.
lunedì 24 marzo 2025
Giovanni Vercillo, martire delle fosse ardeatine
di sabatino nicola ventura
La vendetta alle fosse ardeatine. Il giorno dopo l'attentato di via Rasella.
Il 24 marzo 1944 a meno di 24 ore dell’attentato di via Rasella a Roma, alle Fosse Ardeatine, cave di pozzolana, materiale usato in edilizia, vicino alla via Ardeatina, i tedeschi uccidono, con un colpo alla nuca, anzi al cervelletto, uno per uno, 335 italiani antifascisti.
Roma, 81 anni dall'attentato di via Rasella
di Sabatino Nicola Ventura
81 ANNI FA L’ATTENTATO A VIA RASELLA A ROMA DAI GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA
Mario Fiorentini, da giovane studente, aveva iniziato, già nel 1943, a svolgere attività clandestina in “Giustizia e Libertà” e nel Partito Comunista. È fra i promotori della formazione antifascista “Arditi del Popolo”. A settembre combatte contro i tedeschi a Porta san Paolo a Roma. Nell’autunno del ’43 è fra i costituenti dei Gap, comunisti (Gruppi Azione Patriottica). Assume il nome di battaglia di “Giovanni”. Partecipa a numerose azioni partigiane, fra le quali l’attacco a Via Rasella e al carcere di Regina Coeli. Dopo la liberazione di Roma, si lancia con il paracadute in Liguria per entrare nei gruppi partigiani del Nord. Ha combattuto in Emilia, Liguria, Lombardia e Piemonte. Fu ufficiale di collegamento col Servizio Segreto Americano. Più volte decorato, laureatosi, studiando in gran parte da autodidatta, fu docente di geometria superiore all’Università di Ferrara. Matematico di fama internazionale. Muore a Roma nel 2022 a 102 anni d’età).
domenica 23 marzo 2025
Quotidianamente, impossibile
C’è sempre la fila in questo distributore di benzina. A qualsiasi ora del giorno e della notte gli automobilisti aspettano pazienti.
Il prezzo sembra essere il più basso di tutte le altre stazioni di servizio della città. Un euro e cinquantino virgola 9cent. A litro per il diesel e 1,67,9 per la benzina verde.
mercoledì 19 marzo 2025
Filosofi a morte
Tutto scorre. Niente rimane immutato.
Dopo le reazioni iniziali dettate dalla estemporanea esposizione mediatica degli uomini più potenti della terra e dai consequenziali risultati che le loro decisioni hanno suscitato nell'opinione pubblica subentra l’assuefazione.
Gas serra. Inquinamento. Qualità della vita. Welfare. Industria bellica. Guerre. Bombe sugli inermi.
Sono concetti astratti. Nient’altro che elucubrazioni.
martedì 18 marzo 2025
venerdì 14 marzo 2025
Ora legale 2025
E' tempo di cambiare. spostiamo le lancette avanti di un'ora nell'ultimo weekend di marzo, dalle 2 alle 3, tra la notte di sabato 29 e domenica 30.
![]() |
"il tempo è un battito d'ali. ©m.iannino" |
Ora legale. Eccoci di nuovo alle prese con i “problemi
connessi al cambio dell’orario estivo”, chi ha orologi elettronici tarati
similmente agli smartphone non deve fare nessun esercizio meccanico, le lancette
scatteranno in avanti di una ora automaticamente
nell’ultima domenica di marzo e si porteranno indietro nell’ultima domenica di
ottobre 2025 tra le 2 e le tre di notte. mentre, chi possiede meccanismi manuali
deve armarsi di pazienza e spostare le lancette degli orologi tra la notte si
sabato e domenica nei mesi di marzo e
ottobre , come già detto.
Ma a chi e perché è venuto in mente questo esercizio, per
certuni, fastidioso?
L ’ora legale fu introdotta per la prima volta nel corso del 1900 in quasi tutti i
Paesi occidentali.
In Italia il cambio dell’ora venne introdotto nel 1965.
Allora la fase estiva durava 4 mesi, e fu esteso nel 1980. L’obiettivo mirava a
favorire l’utilizzo della luce naturale e ridurre così i consumi per
l’illuminazione.
L’idea di sfruttare meglio la luce era nata molto tempo
prima.
Nel 1784 Benjamin Franklin introdusse questa pratica per costringere
la popolazione a svegliarsi prima e risparmiare sulle candele. Poi, alla fine
dell’800 un entomologo neozelandese pensò per la prima volta di “ingannare” il
tempo, spostando in avanti le lancette dell’orologio. La sua idea divenne
infine concreta nel 1916 in Inghilterra, quando il British Summer Time sancì la
nascita dell’ora legale in estate.
Dal 1996 Nell’Unione Europea tutti i paesi adottano lo
stesso calendario per l'ora legale.
In effetti, anche se a qualcuno causa qualche malessere, il
passaggio all’ora legale, secondo le stime degli osservatori preposti, pare
faccia risparmiare energia elettrica.
I calcoli, fatti Terna, il gestore nazionale della rete di
trasmissione elettrica avvalora la tesi.
Secondo la società, nei sette mesi di ora legale il sistema
elettrico italiano ha risparmiato 370 milioni di kWh di elettricità, una
quantità pari ai consumi annuali di circa 140.000 famiglie.
Evitare consumi elettrici significa anche fare bene
all’ambiente, e difatti l’ora legale ha permesso di evitare 180.000 tonnellate
di emissioni di CO2 in atmosfera.
Sempre secondo Terna, dal 2004 al 2023 l’ora legale ha evitato consumi
per 11,3 miliardi di kWh, equivalenti a circa 2,1 miliardi di euro di risparmio
economico per i cittadini.
I vantaggi dell’ora legale hanno spinto qualcuno a pensare
che sarebbe meglio estenderla a tutto l’anno, anche per evitare la scomodità
del doppio cambio.
Nel 2018 la Commissione Europea aveva avanzato una proposta
ufficiale per abolire la doppia ora avviando anche una consultazione pubblica
tra i cittadini e adottarla tutto l’anno, lasciando alla discrezionalità dei
singoli Paesi la decisione.
Decisione mai presa!
lunedì 10 marzo 2025
Accoglienza
![]() |
"tendi le braccia, digit art, ©iannino" |
Sto in periferia, rannicchiato sulla mia pancia. Sono chiuso
al mondo per la troppa cattiveria che ho visto. Non ho più fiducia nel genere
umano. Ho fatto quasi mio il detto: più conosco gli uomini e più amo gli
animali. Le parole arrivano nell’aria dei giardini da dietro un cespuglio a
ridosso della panchina sulla quale stanno seduti degli anziani.
domenica 9 marzo 2025
Riflessioni di un vecchio comunista
di Nicola Sabatino Ventura
8 MARZO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Ogni anno in questo giorno, l’8 di marzo, le donne, ma anche gli uomini più emancipati in sensibilità per le uguaglianze, in questo caso per la parità di genere, ripropongono le rivendicazioni che riguardano il riscatto civile e sociale della donna. Ma come nel 1917 in Russia, a san Pietroburgo (le donne chiedevano la fine della guerra, oggi sono impegnate nella stessa richiesta mai da tantissimi anni l’8 marzo ha avuto all’ordine del giorno la invocazione della fine di tutte le guerre).
Aspettando la federazione degli stati europei
Grande Cacciari.
Elementare. Chiaro, senza inutili giri di parole risponde all’isteria “borderline” del momento:
Post suggerito
Un salto in Calabria
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...
