Figurazione, Due giganti: Caravaggio e Courbet

 

Il confronto tra Gustave Courbet e Michelangelo Merisi da Caravaggio è affascinante: due artisti separati da secoli, ma uniti da una comune tensione verso la poetica del vero, intesa come rappresentazione cruda, diretta e anti-idealizzata della realtà.


 Poetica del vero: il cuore del parallelismo

1. Rifiuto dell’idealizzazione

  • Caravaggio rompe con il manierismo e l’estetica classica, scegliendo modelli popolari, volti segnati dalla vita, corpi imperfetti. I suoi santi sembrano mendicanti, i suoi Madonne sono donne comuni.
  • Courbet rifiuta l’arte accademica e mitologica, dipingendo contadini, operai, e scene quotidiane con realismo brutale. L’Origine del mondo ne è l’emblema: il corpo femminile non idealizzato, ma reale e tangibile.

2. Scelta dei soggetti “bassi”

  • Entrambi elevano soggetti considerati indegni dell’arte “alta”: Caravaggio dipinge ladri, prostitute, martiri sanguinanti; Courbet ritrae becchini, lavandaie, e scene di vita rurale.
  • In I Funerali a Ornans, Courbet trasforma un funerale di paese in un’opera monumentale, come Caravaggio fa con La morte della Vergine, dove la Madonna è una donna morta realmente, forse una prostituta.

3. Uso drammatico della luce e della materia

  • Caravaggio usa il chiaroscuro per scolpire i volumi e accentuare il dramma, immergendo i personaggi in un’atmosfera teatrale e carnale.
  • Courbet, pur non impiegando il chiaroscuro barocco, lavora la materia pittorica con densità e tattilità, rendendo la carne, il fango, il tessuto con una fisicità quasi scultorea.

 Ideologia e provocazione

  • Entrambi sono rivoluzionari: Caravaggio scandalizza la Roma papale, Courbet sfida la borghesia francese e partecipa alla Comune di Parigi.
  • La loro arte è politica, nel senso che rompe con l’establishment e dà voce agli emarginati, ai corpi veri, alle storie non raccontate.

 Eredità e influenza

  • Caravaggio influenzò il realismo seicentesco e il cinema moderno con la sua regia visiva.
  • Courbet aprì la strada all’Impressionismo e alle avanguardie, mostrando che l’arte può essere autonoma, sovversiva, materiale.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto