Un artista al giorno Pino Pingitore e la pittura optcal

 





Recensione critica dell’opera di Pino Pingitore (1973)

senza titolo; Acrilico su tela, 50x40 cm, coll.ne Mario Iannino

 Contesto e linguaggio visivo

Realizzata nel 1973, questa composizione si colloca in un periodo di fervente sperimentazione artistica, in cui l’astrazione geometrica e la ricerca di nuovi linguaggi visivi si intrecciavano con istanze esistenziali e sociali. Pingitore, con questo lavoro, sembra inserirsi in quel clima con una voce personale, costruendo un’immagine che è al tempo stesso figura e architettura, volto e paesaggio.

La tela è dominata da una figura centrale che richiama un volto umano stilizzato, costruito attraverso sovrapposizioni di forme geometriche e cromie contrastanti. L’occhio visibile, quasi isolato, diventa punto focale e simbolico: uno sguardo che osserva, ma che forse è anche frammentato, disperso nel caos visivo circostante.

La composizione è dinamica e stratificata. I rettangoli, le curve, le bande orizzontali e le forme architettoniche (come la casa stilizzata in basso a destra) creano un ambiente visivo che oscilla tra ordine e disordine, tra costruzione e decostruzione. Il cerchio rosso in alto a destra, circondato da forme rettangolari disposte a raggiera, suggerisce un’energia radiante, quasi solare, che contrasta con la staticità delle altre forme.

La tensione tra elementi figurativi e astratti genera un senso di movimento interno, come se la tela fosse attraversata da forze invisibili che cercano di ricomporre un’identità frammentata.

Il volto centrale, pur nella sua stilizzazione, evoca una presenza umana immersa in un mondo complesso, forse urbano, forse mentale. L’opera può essere letta come una riflessione sull’identità, sulla percezione, o sulla condizione dell’individuo in un ambiente frammentato e stratificato.

Il linguaggio visivo richiama certe ricerche dell’arte concreta e dell’astrazione post-cubista, ma con una vena più espressiva e narrativa. Non si tratta di una pura costruzione formale, ma di un racconto visivo che lascia spazio all’interpretazione emotiva.

Pingitore dimostra in questo lavoro una notevole padronanza del colore e della composizione. L’uso dell’acrilico è vibrante, con campiture nette e sovrapposizioni che mantengono una freschezza visiva. L’opera non cerca la bellezza convenzionale, ma piuttosto una verità visiva, una testimonianza del pensiero e del sentire dell’artista.

Pur essendo datata 1973, la tela conserva una sorprendente attualità: il tema della frammentazione, della molteplicità di sguardi, della costruzione identitaria è oggi più che mai centrale.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto