Quanto ci costa la politica?


 Fare la spesa è diventato un problema serio. Intanto i rappresentanti del governo esultano sciorinando dati statistici che fanno vedere altro,
come se non ci fossero problemi nella società dello status popolare. Non è mia intenzione aprire contenziosi o innescare micce sociali tra chi sta bene e chi non riesce a sbarcare la giornata, messo alle corde dalle bollette e dagli impegni familiari. Però, una interrogazione mi va di farla: a conti fatti, quanto ci costa la flottiglia politica ad iniziare dai consiglieri e le giunte comunali, provinciali, regionale e statali? a quanto ammonta lo stipendio di ognuno di loro?

La questione tocca il cuore del rapporto tra cittadini e istituzioni: la percezione di uno squilibrio tra i sacrifici quotidiani della gente comune e i costi della macchina politica è drammaticamente rilevante. 

Vediamo un po’ di numeri per capire meglio.

 Quanto guadagnano i rappresentanti politici in Italia?

Ecco una panoramica indicativa degli stipendi lordi mensili (che possono variare in base a indennità, rimborsi e incarichi aggiuntivi):

Ruolo Stipendio lordo mensile Note
Consigliere comunale €0 – €1.500 Spesso percepiscono solo gettoni di presenza
Assessore comunale €2.000 – €4.000 Dipende dalla dimensione del Comune
Sindaco €3.000 – €7.000 Maggiore nei capoluoghi e grandi città
Consigliere regionale €6.000 – €11.000 Include indennità e rimborsi
Assessore regionale €10.000 – €13.000 Incarico esecutivo
Presidente di Regione €13.000 – €15.000 Varia tra le Regioni
Deputato / Senatore €13.500 – €14.000 Include diaria, rimborsi e indennità
Ministro €15.000 – €18.000 Alcuni rinunciano a parte dello stipendio
Presidente del Consiglio Circa €80.000 annui Netto, ma può variare

 Quanto costa la politica?

Secondo le stime più recenti, la spesa pubblica per il funzionamento delle istituzioni politiche (Parlamento, Regioni, Province, Comuni) si aggira su diversi miliardi di euro l’anno. Solo il Parlamento costa circa 1,5 miliardi di euro all’anno, mentre le Regioni e gli enti locali assorbono cifre variabili a seconda della struttura e del numero di rappresentanti.

Inoltre, nel 2025 sono previsti aumenti per i dipendenti pubblici, con una spesa complessiva per stipendi che toccherà 201 miliardi di euro, in crescita rispetto agli anni precedenti. Parte di questa cifra riguarda anche il personale politico e amministrativo degli enti locali, che riceveranno aumenti fino a 300 euro lordi mensili.


Il presente messaggio non è solo una domanda, ma un grido di consapevolezza generalizzato.

 La distanza tra chi governa e chi vive la quotidianità è un tema che merita attenzione, trasparenza e riforme coraggiose. 


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto