Presente. Futuro prossimo
Il testo completo propone una riflessione profonda sull’attualità; una denuncia contro il cinismo dominante dei mercanti di morte che considerano la guerra un mezzo di profitto, e contrappone a questa logica una visione alternativa fondata su coesistenza, empatia e dignità.
🔑 Concetti chiave
Critica al cinismo globale: La frase “Ognuno ha un prezzo” diventa simbolo di una società corrotta e disillusa, dominata da potere e competizione.
Proposta di un nuovo paradigma: Si immagina un futuro basato su quattro pilastri:
- Ecologia come etica
- Relazioni come risorsa primaria
- Tecnologia al servizio dell’umano
- Spiritualità laica e condivisa
🌍 Applicazioni concrete
Israele-Palestina: Rilancio della soluzione dei due Stati, con confini riconosciuti e sicurezza condivisa, promossa da una conferenza internazionale.
Russia-Ucraina: Ipotesi di cessate il fuoco multilaterale, neutralità armata e accordi territoriali temporanei, con focus sulla de-escalation narrativa.
Visione di Trump: Pragmatismo geopolitico e protezionismo, con potenziale ruolo di mediazione se integrato in una logica cooperativa.
in sintesi:
Il testo invita a superare la logica della forza e del prezzo, scegliendo un futuro fondato su valori non negoziabili: dignità, gentilezza, visione. La pace non è solo un trattato, ma una trasformazione culturale.
Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.