Agli smemorati presuntuosi

 Lettera ai politici e a quanti dimenticano

Calabria, regionali 2025.

Ho letto un bell'articolo dell'ex presidente alla regione Calabria, Agazio Loiero, uomo politico di lungo corso, nonché uomo di cultura che ha smontato elegantemente lo slogan di Occhiuto.

Roberto Occhiuto si vanta di avere fatto più lui in 4 anni alla guida della macchina regionale che tutti i predecessori, nessuno escluso, da quando è stato istituito l’ente “Regione Calabria”. Ecco, manca umiltà e cultura nei personaggi che campano di politica e si aggrappano ad essa coniando slogan, forse, non per servire ma ...

Quando la politica diventa una carriera piuttosto che una vocazione, il rischio è che si perda il senso del servizio pubblico. L’arroganza di certi slogan, come quello coniato da Roberto Occhiuto — “ho fatto più io in 4 anni che tutti i predecessori” — appare come una mancanza di rispetto verso chi ha governato prima, e soprattutto verso i cittadini che hanno vissuto quelle stagioni politiche.

In effetti, la cultura politica dovrebbe essere fatta di memoria storica, confronto civile e capacità di riconoscere anche i meriti altrui. Agazio Loiero ha smontato con eleganza certi trionfalismi.

Il pensiero sulla mancanza di umiltà e cultura è condiviso da molti cittadini che si aspettano dalla politica non solo risultati, ma anche dignità, profondità e senso del limite. E quando queste qualità mancano, si sente forte il bisogno di voci che sappiano rimettere le cose in prospettiva.

Il “cappello” è d’obbligo per introdurre una “Lettera aperta ai politici che dimenticano la storia” con rispetto e fermezza e ai cittadini stanchi. in un tempo in cui la comunicazione politica si è ridotta a slogan e proclami, alzare la voce — non per polemica sterile, ma per amore della verità e della dignità istituzionale, è, appunto un dovere civico.

Dicevo,

Ho letto con attenzione le recenti dichiarazioni del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, secondo cui avrebbe fatto “più lui in quattro anni che tutti i suoi predecessori da quando è stata istituita la Regione”. Parole che, al di là dell’intento propagandistico, rivelano una preoccupante mancanza di umiltà e di cultura storica.

La Calabria non è una pagina bianca che si riscrive a ogni legislatura. È una terra complessa, ferita, ma anche ricca di esperienze, di tentativi, di visioni. Ogni presidente, ogni giunta, ha lasciato un segno — talvolta positivo, talvolta discutibile — ma sempre parte di un percorso collettivo. Sminuire tutto ciò con una frase ad effetto non è solo ingiusto: è pericoloso.

La politica dovrebbe essere servizio, non vanità. Dovrebbe essere memoria, non rimozione. E soprattutto, dovrebbe essere cultura: quella che consente di riconoscere i meriti altrui, di dialogare con la storia, di costruire senza demolire.

A chi oggi governa, chiedo rispetto. Non solo per chi li ha preceduti, ma per noi cittadini che abbiamo vissuto ogni stagione politica con speranza, delusione, impegno. La Calabria merita una classe dirigente che sappia parlare con verità, agire con sobrietà e pensare con profondità.

Non servono eroi. Servono servitori.

Con rispetto e fermezza, 


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto