Fichi, pane nero e memorie di campagna.

 c'era una volta in Calabria,




“Il tempo delle mani buone” 

Estate 1953

Fu un’estate generosa, quella del ’53. Il sole sembrava avere pazienza, indugiava sulle foglie larghe dei fichi “boffa e trojani”, che piegavano i rami fino a sfiorare la terra. Alcuni frutti, impazienti, caddero acerbi, come bambini che non sanno aspettare. Comunque incolpevoli, caddero a terra a causa dell’abbondante produzione difficile da mantenere sull’albero fino a maturazione.

La nonna, con il grembiule annodato stretto e le mani esperte, scolpite dal lavoro all’aperto, agili e forti, raccoglieva ogni dono della campagna, dalle colture domestiche coltivate con sapienza e quelli donati generosamente dalla natura: bacche, more di rovo, funghi, asparagi selvatici, cicorie.

Quell'estate. e in quel caso, staccava i frutti dal ramo con movimenti decisi. Non un fico si lacerava durante la raccolta. Una certa quantità di fichi li essiccava con cura, e poi li farciva con le noci, faceva le rinomate “crocette” per imbandire la tavola a natale che, immancabilmente scomparivano ancor prima delle feste. Altre le trasformava in marmellate dense e profumate. Ma io, bambino curioso, aspettavo solo quel momento: quando apriva un fico maturo e lo passava con decisione sulla fetta di pane nero. Era il mio dolce preferito, senza zucchero, senza cerimonie. Solo bontà! Era la merenda perfetta.



Il pane nero, fatto in casa con le farine nostrane del grano autoctono macinato a pietra, aveva un sapore particolare che non ho più assaporato in città. Qualità organolettiche decise, dense che sapevano di germogli odorosi sbocciati nei campi e maturate al sole di Calabria.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto