Una società a misura d'uomo

 società, welfare,

Partiamo da una premessa: se né lo statalismo socialista né il capitalismo predatorio hanno saputo garantire equità, dignità e sostenibilità, allora è legittimo cercare un nuovo paradigma. Una “società a misura d’uomo” non è utopia: è una sfida concreta che richiede visione, coraggio e una profonda revisione dei rapporti tra individuo, comunità e potere.

Ecco un’analisi articolata in più dimensioni:

e per intenderci è importante riformulare il concetto di valore:

  • Valore non solo economico: Spostare il focus da PIL e profitto a indicatori di benessere umano (salute, tempo libero, relazioni, ambiente).
  • Economia della cura: Riconoscere e valorizzare il lavoro non retribuito (cura, educazione, volontariato) come pilastro della società.
  • Redistribuzione delle ricchezze: Tassazione progressiva, lotta all’evasione, e investimenti pubblici mirati per ridurre le disuguaglianze.

 Superare la dicotomia Stato vs Mercato:

  • Modelli ibridi: Promuovere cooperative, imprese sociali, comunità energetiche e modelli di governance partecipativa.
  • Decentramento intelligente: Dare più potere decisionale ai territori, alle comunità locali, favorendo la democrazia diretta e deliberativa.
  • Welfare generativo: Non solo assistenza, ma politiche che attivano le persone e le comunità, creando valore condiviso.

 Rimettere al centro la persona:

  • Educazione civica e affettiva: Formare cittadini consapevoli, empatici, capaci di pensiero critico e cooperazione.
  • Salute mentale e relazioni: Investire in servizi che promuovano il benessere psicologico e la qualità delle relazioni.
  • Tempo e libertà: Ridurre l’orario di lavoro, garantire il diritto al tempo libero, alla cultura, alla contemplazione.

Ecologia integrale:

  • Economia circolare e locale: Ridurre sprechi, valorizzare filiere corte, promuovere l’autosufficienza energetica.
  • Diritti della natura: Riconoscere fiumi, foreste e ecosistemi come soggetti giuridici con diritti propri.
  • Transizione giusta: Garantire che il passaggio a un’economia verde non lasci indietro i lavoratori e le comunità vulnerabili.

Tecnologia al servizio del bene comune:

  • Digitalizzazione etica: Usare l’IA e le tecnologie per migliorare la vita delle persone, non per sorvegliarle o sfruttarle.
  • Accesso universale: Internet, dati e strumenti digitali devono essere beni comuni, non proprietà privata.
  • Trasparenza algoritmica: I sistemi che influenzano la vita pubblica devono essere comprensibili e controllabili dai cittadini.

Questa visione non è una formula magica, ma un orizzonte verso cui tendere. Serve una nuova narrazione, capace di ispirare e coinvolgere tutti indistintamente

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto