Un'opera al giorno: Come rapaci

 arteesocietà


Scheda Curatoriale

Titolo dell’opera: Come rapaci
Artista: Mario Iannino
Tecnica: Fotomontaggio digitale su base fotografica
Anno di realizzazione: 2024
Esposizione: Linguaggi mutevoli, 2 giugno/31 agosto 2024
Luogo: Galleria “ArteSpazio”, Catanzaro
Curatore della mostra: Mario Iannino

Catalogo; Pino Pingitore

Presentazione: prof. Vittorio Politano

Descrizione dell’opera

L’opera Come rapaci accoglie i visitatori all’ingresso della mostra Linguaggi mutevoli, fungendo da soglia visiva e concettuale. Due falchi sovrastano una scena di distruzione urbana, evocando il conflitto a Gaza. Il bambino che stringe un libro tra le macerie introduce un contrasto struggente tra predazione e speranza. La manipolazione digitale non è solo tecnica, ma linguaggio: un mezzo per denunciare, evocare e provocare.

Contesto Espositivo

La mostra, ideata e condotta da Mario Iannino, è il risultato di oltre trent’anni di ricerca sui linguaggi della comunicazione pubblicitaria.
Si articola in due sezioni:

  • Ingresso: 13 opere digitali manipolate, tra cui Come rapaci, che anticipano il percorso tematico
  • Interno: 70 opere polimateriche realizzate con materiali di scarto, esposte come denuncia contro l’eccesso consumistico

Temi e Intenti

  • Contaminazioni visive e lessicali: gadget, manifesti, lettere tipografiche e frammenti pubblicitari sono rielaborati come critica alla cultura dell’effimero
  • Dematerializzazione dell’immagine: l’uso dei new media diventa strumento per smascherare la seduzione visiva del consumo
  • Provocazione consapevole: l’opera digitale è pensata per disturbare, per scuotere, per aprire uno spazio di riflessione

Commento del Curatore

Come rapaci non è solo un’immagine, è un avvertimento. L’ingresso alla mostra è un campo minato di simboli, dove il digitale si fa carne e denuncia.

All’interno, la materia prende forma, ma il messaggio resta: siamo immersi in linguaggi che ci divorano, e solo l’arte può renderli visibili.”


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto