Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mario iannino

ARTE PER LA PACE

Immagine
 "Pensieri fluttuanti nel mare sensibile dell'IO. courtesy ©mario_iannino2025" Questa composizione visiva, definita dall’autore "opera dematerializzata", nasce dalla digitalizzazione di un lavoro polimaterico. 

Un'opera al giorno: Come rapaci

Immagine
 arteesocietà Scheda Curatoriale Titolo dell’opera : Come rapaci Artista : Mario Iannino Tecnica : Fotomontaggio digitale su base fotografica Anno di realizzazione : 2024 Esposizione : Linguaggi mutevoli , 2 giugno/31 agosto 2024 Luogo : Galleria “ArteSpazio”, Catanzaro Curatore della mostra : Mario Iannino Catalogo ; Pino Pingitore Presentazione : prof. Vittorio Politano

Nel ricordo di Padre Fedele Bisceglia

Immagine
  di mario iannino   "omaggio a padre Fedele Bisceglia, il monaco degl i ultimi" Padre Fedele Bisceglia non è più con noi ma il suo lavoro dedito agli ultimi rimane scolpito in quanti lo hanno conosciuto.

Lezione visiva del prof. Vittorio Politano

Immagine
 ARTISTI IN PRIMO PIANO: Mario Iannino – Polimaterico 2025. Tutti vogliono un mondo migliore Recensione critica di Vittorio Politano. "Tutti vogliono un mondo migliore. Autore: Mario Iannino " Nel cuore del caos contemporaneo, Mario Iannino si muove come un archeologo del quotidiano, disseppellendo strati di consumo, memoria e desiderio collettivo. Con l’opera Polimaterico 2025. Tutti vogliono un mondo migliore, l’artista realizza un potente gesto di accumulazione critica, un affresco sedimentato del nostro tempo che si presenta come un muro/altare, un palinsesto ferito su cui il presente si incolla come cartaccia.

Partiamo dalla pop art

Immagine
 WARHOL, ROTELLA, SCHIFANO E ALTRI "a Warhol" Ho chiesto all’AI se Warhol fosse stato davvero un innovatore, ecco la risposta: Assolutamente sì, Andy Warhol fu un innovatore radicale che ha rivoluzionato il concetto stesso di arte nel XX secolo perché ha ridefinito l’arte. L’ha tolta dal piedistallo colto e l’ha proposta come prodotto di massa.  

Cose fatte e da fare

Immagine
 Stili di vita: Perché lo fa? Perché lo fai? Non c'è un fine utilitaristico personale e men che meno la voglia di espormi per dimostrare le mie doti. È semplicemente impegno sociale. Un mettere a disposizione del quartiere ciò che conosco bene e che so fare: dipingere. “Ragionare” con la parte destra del cervello!

Copyright sulla fame nel mondo"

Immagine
  "Danni collaterali; assemblage ©iannino2024" Il modello di vita delle società cosiddette evolute è simile all’intramontabile adagio plastico del gatto che si morde la coda. Le industrie stimolano i desideri e quindi invogliano ad acquisire beni voluttuari. Dagli alimentari ai prodotti per il benessere fisico la filiera è tanto corta quanto intessuta di inutili equazioni.

Perché faccio arte?

Immagine
Le testimonianze che costellano la storia dell'arte denunciano spesso scontri tra chi fa arte e chi detiene il potere mercantile della stessa. (ph Valentina Iannino, 2020) Gli artisti innovativi, impegnati seriamente in percorsi analitici che assommano oltre al dato tecnico e cromatico l'alfabeto strutturale delle opere, lasciano trasparire la possente azione del loro essere donne e uomini che vivono il tempo. Le rotture accademiche o di mercato sono dinamiche involontarie, a volte, ma spesso nascono dalle personalità attente a quanto accade nella società, nelle azioni, nell'anima! Decorazione, design, e quanto suscita reazioni epidermiche, che non a caso, lasciano il tempo che trovano, nelle coscienze per essere sostituite con altre nell'immediatezza, sono lontane dall'essere Arte. Decorazione e design, se pur discipline apprezzabili nel contesto della comunicazione di base creativa, possono essere sì dei prodotti d'élite commerciale ma, ...

come nelle favole

Immagine
  "la lampada di aladino e altre storie"

L'origine del mondo

Immagine
Se si fa una carrellata nel web alla voce “courbet, l'origine du monde” molta prurigine è dispensata a piene mani. da "l'origine del mondo di G. Courbet" courtesy m.iannino Si enfatizza sull'identità della scoperta della modella e la storia del committente. Quindi l'ipotetica relazione tra la ballerina che ebbe l'ardire di posare per il celebre dipinto commissionato dal diplomatico Khalil Bey e il committente stesso che voleva vederla sempre e le diede un posto d'onore nel suo boudoir. Sembra quindi svelato il mistero: non fu l'amante del pittore a posare per lui ma, forse, una ballerina del moulin rouge amante del facoltoso committente. Il dubbio è d'obbligo! Ma è davvero importante perdere tempo per disquisire sull'identità del soggetto pittorico anziché sulla valenza e sul concetto rivoluzionario di Courbet?

quando l'arte accompagna i sogni per mano

Immagine
Da tempo mi ero ripromesso di appendere, piuttosto che tenere conservati e occultati alla vista, alcune tele degli anni giovanili. Stamane l'ho fatto. pino pingitore, acrilico 50x40, 1973 Quanta tenerezza nel ripercorrere gli anni della passione. Erano anni in cui si pensava di poter rivoluzionare la società denunciandone i mali e proponendo i correttivi attraverso la forza della creazione artistica. L'arte avrebbe dovuto, nel nostro immaginario, fungere da elemento catartico. Romanticherie, direbbe qualcuno. E in parte lo sono. Ma proprio quando sembra che tutto sia finito e che non c'è posto e spazio per i sognatori, ecco che, proprio in quel preciso momento, accade l'imprevisto! Il mondo grida a gran voce di avere bisogno di sogni. mario iannino, olio 40x50, 1979 Ed è datata 1973 la tela dipinta con colori acrilici da  Pino Pingitore, del quale ho già scritto in occasione dei suoi ultimi lavori esposti a Catanzaro e Lamezia. È una tela ...

Obama, il sogno continua

Perché dovrei dare fiducia a qualcuno o qualcosa che non ne ha in me? È un interrogativo che si sente spesso! Come dare torto a chi lo pone fintantoché i meccanismi sociali rimangono invariati? Barack Obama è stato rieletto presidente della prima potenza mondiale: l'America! Mentre in Italia continua il gioco delle tre carte tra i parlamentari intenti a rivedere la legge elettorale, (gli sbarramenti dal sapore coercitivo per le minoranze democratiche espresse dagli elettori ne danno la conferma) e anche nel Governo attento esclusivamente a contenere il debito pubblico ma che non affianca alle manovre finanziarie una politica di garanzia solidale coi ceti deboli. All'inizio, dell'insediamento montiano, il rigore ci poteva stare, anzi è stato un punto obbligato nell'agenda strategica dei professori, ma non si può vivere solo guardando allo spread, altrimenti dà la sensazione che sia priva di anima. E l'uomo è anima, oltre che corpo. Obama, dicevamo, ha...

Carmine Abate e la rivincita dei nuovi migranti

Se Carmine Abate non avesse vinto il Campiello , oggi, sarebbe gradito ospite del presidente della giunta regionale calabrese? Risposta scontata: NO! Questo è il modello adottato dai dirigenti politici che amano navigare nei mari calmi dell’orgoglio campanilistico facile e perciò puntano sui cavalli affermati che si sono fatte le ossa e guadagnata la fama fuori dalla terra d’origine. Vincitori di niente se fossero rimasti in loco non per demeriti ma per l’assenza di una classe dirigente lungimirante al servizio dei cittadini e della cultura. In Calabria l’ostracismo nasce con la vita stessa e si mitiga solo affiliandosi a qualcuno o qualcosa. Qui non conta la sensibilità, l’onestà intellettuale, la cultura del bene comune. Forse per la durezza della vita stessa che porta a lottare fin dai primi giorni di vita sociale. L’arma più usata è la delazione, a seguire, la supponente derisione nei confronti dei rivali. Insomma una guerra continua per la sopravvivenza. Per ques...

le stanze distanti di Mario Iannino

“Alcune forme pensiero alloggiano in stanze mentali completamente distanti tra loro. E anche se dovessero incontrarsi nei corridoi semibui dell'ignoranza non arriveranno mai a vedere la luce piena e calda del sole che illumina la ragione.” Poche parole seguono il lavoro artistico di Mario Iannino. Non vuole aggiungere altro il maestro. A nulla valgono le mie insistenti domande mentre monto il video clip. A ben pensarci cos'altro può dirmi? Tutto è esplicitato in questi pochi secondi del video. Le opere rimandano a disfunzioni mentali nette! Ben conosciute! Non mi resta che chiudere il clip e inserire questa considerazione per gli amici del web. Buona visione!

i linguaggi del corpo in arte

Immagine
Il corpo umano parla. Esprime attraverso atteggiamenti e movenze pensieri inconsci che, in ossequio all'educazione subita, a volte si vorrebbero nascondere. Per gli uomini, piangere in pubblico ma anche in privato, è sinonimo di debolezza. Il pianto è un sentimento prettamente femminile che non si addice al macho perciò deve essere represso se non si vuole fare una figuraccia. Ampliando il concetto, anche l'uso indiscriminato del nudo diventa una sorta di blasfemia contro il comune senso del pudore. I pubblicitari ne sanno qualcosa, tant'è che sfruttano la reazione del pubblico per fare della comunicazione visiva una sorta di arma a doppio taglio. Anche alcuni cosiddetti creativi impegnati cavalcano le emotività costruite da educazioni manichee per proporre sul mercato della cultura alta le proprie opere. Senza entrare nel merito dell'etica, altrimenti cadremmo nel tranello educativo imposto dalle civiltà d'appartenenza, nel linguaggio creativo, appunto, le dic...

ARTE made in Calabria

Immagine
anche questa è Calabria:

Calabria: autoritratto

Immagine
È risaputo: l’uomo non si scrolla facilmente dalla mente quanto accade attorno a lui; perciò, ognuno, in armonia col proprio essere rivisita il tutto. Pensieri, esperienze, lavoro, luoghi e oggetti.  L’artista ha dalla sua parte l'azione, il gesto, che, privo di coercizioni mentali o lessicali, sfocia nel gioco disincantato creativo e riconsegna il già visto, già vissuto con vesti differenti; vale a dire,  ridetermina e ricolloca le "forme pensiero" in spazi altri. La creazione è un gioco. Un gioco privo di regole spaziotemporali dove tutto è reso possibile dalla libertà e dalla fantasia individuale. Nel parco giochi creativo l’età non conta e non conta neanche la cultura o l’estrazione sociale, i titoli accademici e i premi. Conta la sensibilità! ecco perché, nessuno, meglio dell’autore, può iniziare una qualsiasi analisi e esplicitare al meglio il proprio operato. Ed è con questo presupposto che mi accingo ad accennare, con l’intento di aprire ...

il gioco dei grandi

Immagine
courtesy mario iannino, polimaterico, 2008 Il gioco dei grandi. È solo il gioco dei grandi Urlarsi addosso, vomitare cazzate Seguire sentieri impervi Prevaricare Annichilire Esaltare Tradire! Tradire la fiducia, millantare crediti in amore come in politica. Impegnare energie in giochi di prestigio per mantenere supremazia e vantaggi carpiti con l’inganno. Mostrare la faccia buona; far finta di niente per comodità o ignavia. Non alterarsi mai neanche davanti a verità sconce. In politica, come in amore, vince chi fugge.

genesi

Immagine
La rappresentazione per immagini è una scelta linguistica chiara che l’artista adotta e applica nei momenti consoni. Fare arte oggi non significa essere innamorati di determinati modelli espressivi e adoperarli insulsamente ma servirsene per apportare humus culturale e scuotere ove necessita le coscienze. L’operatore culturale contemporaneo ha a disposizione un tesoro linguistico inestimabile. Sta alla sua determinazione decidere quale strumento adoperare e quale platea coinvolgere nelle sue analisi. Oggi, l’artista, a differenza dei tempi passati, non dipende dagli umori del mecenate di turno, e ciò lo pone in una posizione di privilegio rispetto ai Maestri dei decenni trascorsi; condizione, questa, resa possibile dall’evoluzione sociale raggiunta; dall’autosufficienza lavorativa che, suffragata dagli studi e dalla volontà di ampliare i modelli espressivi pittorici, consentono il dialogo tout court con ampi strati sociali. È risaputo che la figurazione solitamente d...

Arte e Cultura nella finestra del Web

Ho letto da qualche parte che l’arte è l’espressione più alta dell’uomo e che la sua divulgazione è una missione obbligatoria per quanti sono attratti dai linguaggi dell’anima. Ma, nel variegato mondo internettiano pare che: Esporre i lavori artistici sul proprio blog e non nelle apposite pagine pubblicitarie o negli spazi a pagamento è ritenuto dal popolo della rete un atto di cattivo gusto, un’autopromozione narcisista del proprio lavoro, equiparabili a volgarissimi spam. Insomma un’azione da condannare con l’isolamento nei forum dei social network cui il blogger partecipa. Per certi aspetti, vista la cultura consumistica nella quale siamo cresciuti e viviamo, potrebbe essere ritenuto giusto il giudizio e ritenere spam l’immagine di un quadro o una scultura se a queste c’è, però, associato il valore commerciale piuttosto che intellettuale, vale a dire, l'esposizione poetica personale dell’artista che ha realizzato l’opera! Ma, se appunto, l’interesse dell’artista o di ch...

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto