Cicli lunari, sciamani, tecnici e alluvioni

 

La forma dell’acqua.

Parlare di acqua in questo momento è come parlarle di corda nella casa dell’impiccato.

L’Emilia Romagna è quasi sott’acqua! È il secondo anno consecutivo che le piogge improvvise , puntuali, hanno ingrossato fiumi e torrenti facendoli straripare.

La natura impalpabile modella il prezioso liquido adattandolo ai contenitori. Non ha una sua forma definita a priori. Ha solo la necessità di abitare spazi congrui e quando questi le sono sottratti, l’acqua, se li riprende.

La pianura bonificata dagli uomini per il sostentamento necessita di attenzioni continue. E quando ciò non avviene laddove è carente la devastazione è garantita come la morte.

Gli argini degli alvei riaprono squarci nei punti in cui le relative manutenzioni programmate ma non esperite presentano vie d’accesso alle inondazioni.

E mentre la popolazione frustrata reagisce, Puntuali, arrivano le accuse. Il gioco al massacro, indecoroso, tracima peggio dell’acqua sui territori mentali insozzando anche le giovani menti.

Servire con disciplina e onore è diventata un’opzione.

Deprimente nascondersi dietro il dito. Non si può imputare ogni evento climatico al riscaldamento prodotto dalle macchine e dalle industrie inquinanti. E i bombardamenti? In quale categoria l’inseriamo? Che peso hanno sul cambiamento climatico, sospendendo per un breve attimo l’annientamento dei esseri viventi e ogni cosa viva sui terreni bombardati?

La scienza, i progressi tecnologici, gli studi sull’intero cosmo sembrano inutili.

Eppure, una volta, e ancora oggi, i contadini osservano la luna per coltivare e mettere a dimora i prodotti della terra. Costruiscono barriere per proteggere il raccolto e curano la terra, madre di tutti.

Antropologicamente, gli sciamani, osservavano, pregavano, davano consigli affinché l’ordine delle cose funzionasse armoniosamente se pur in assenza di comprovate ricerche scientifiche il loro ruolo serviva alla collettività.

 

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto