Il corredo nuziale

 

Considerazioni di una casalinga.

Abbiamo queste asciugamani da una vita eppure sembrano nuove! Come comprate ieri. A dire il vero quelle che compriamo adesso sono un velo, uno straccetto che puoi usare poche volte.

Sì! Un tempo si riteneva che le cose di casa dovessero durare una vita; accompagnare i possessori del bene per un lungo tragitto. Dovevano essere di qualità oltre che belle!


Il consumismo ha stravolto i concetti. E i mestieri!



Rimescolare col paiolo le incongruenze della vita non le modifica di una virgola. Anzi ti prostra. Ricordo, a proposito di paiolo, la batteria della cucina, anche quella, avuta e pensata per la dote. Anche quella è ancora nuova e pensa che ci cucino da oltre sessant’anni! Quello s’ ch’era acciaio!

Già, la dote… sposarsi richiedeva una organizzazione familiare che iniziava dalla nascita. Femmine o maschi si portavano dietro anni di tradizioni che coinvolgevano l’intero clan familiare: il corredo della biancheria, di ottima tessitura e dai ricami impeccabili, vanto di nonne e mamme che insieme alle figlie femmine sceglievano i disegni e i relativi fili colorati coi quali impreziosivano lenzuola e asciugamani per lui e lei.


Il venditore di tessuti conosceva tutti nel paese. E per ognuno metteva in atto una strategia di vendita personalizzata come la merce stessa proposta e consegnata anzitempo. Non esistevano contratti scritti. C’era solo un libretto pieno di appunti e numeri per tenere traccia di asciugamani in cotone o lino, coperte e sovraccoperte, lenzuola, federe, camicie da notte, tovaglie e salviette, fazzoletti. E poi c’era la figura del pentolaio con le suppellettili da cucina e sala da pranzo. Roba e utensili in acciaio inox e anche in argento. Mentre le cose d’uso giornaliero si compravano al mercato ma anche quelli di ottima fattura e con una lunga durata assicurata dall’artigiano e dal materiale con il relativo peso.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto