Opere faraoniche e partigiani sostenitori

 È pericoloso innamorarsi delle proprie idee.



C’è il rischio di cadere nell'imparzialità di giudizio. Ed è quanto avviene nell'agone della politica. L'errore si riscontra  spesso  e si fa scontro antagonista  nell'ambito della dialettica  ideologica.  Accade che pur di raggiungere gli obiettivi enfatizzati, i proponenti, trasformino il dialogo in acceso dibattito partigiano prescindendo dai reali benefici per la comunità.

È,  a mio parere, quanto accade nella imposizione di alcuni

 progetti.


Il ponte sullo stretto tra Villa San Giovanni e Messina è un problema irrisolvibile se non supportato da studi adeguatamente dirimenti date le incognite che tale opera suscita. 

Incognite;

Logistica. Orografica. E relativo impatto strutturale dell’imponente opera sul territorio ad alta vocazione sismica percorso da forti correnti marine e fenomeni  sismici necessitano di ulteriori approfondimenti. 

Sarebbe un'opera avveniristica importante, persino accettabile anche da quanti la osteggiato, per l'attrattiva architettonica e le ricadute sul territorio paragonabile alle opere di grande impatto quali furono e sono la torre Eiffel,  il ponte di Brooklyn etc vista la potenziale ricaduta turistica e economica per Calabria e Sicilia. 

La memoria storica del devastante maremoto del 1905 brucia ancora sulle zone colpite.

L’altra immensa utopia prende il nome di 

 Transazione ecologica" che per certa ideologia è inderogabile, quindi,  necessario e urgente intervenire sulle risorse energetiche tradizionali a favore delle rinnovabili. 

Anche qui è un problema irrisolvibile senza una adeguata informazione mirata a educare l'intera società interessata. 

Ed anche qui si va a violentare il territorio oggetto degli interventi strutturali programmati in nome del progresso . 

In terra ferma e  mare, per realizzare gli impianti, è  necessario intervenire brutalmente, devastare, impiantare, innestare contro natura,  ricostruire e mettere a norma quanto edificato. Coscienti,  però, che mai, i siti contaggiati dall’avidità energivora, conferiranno bellezza paesaggistica a chi la vive. 

Senza contare, per il privato,  l'impegno economico necessario,  per niente irrilevante, per eseguire i lavori di ristrutturazione in ossequio alle direttive comunitarie in merito a domotica e green economy. 

In sintesi: 

Dalla Lucerna ad olio, petrolio, quindi al gas, poi, l'energia elettrica, lampade a incandescenza, per arrivare ai led… Fumi e odore acre sono stati compagni di viaggio dei nostri antenati, vissuti, nonostante povertà e stenti, serenamente. Senza troppe comodità: climatizzatori a pompe di calore, frigoriferi, surgelatori , televisione,  computer,  telefoni fissi e portatili. E adesso, noi prodotto dell'industria tecnologica, non sappiamo fare piccoli sacrifici. 

Restare senza aria climatica è una tortura per noi diseducati figli dal benessere. 

Siamo insofferenti alla lentezza. Lo scorrere frenetico che noi abbiamo imposto alle nostre e altrui vite è diventato un demone che non ci fa godere dei privilegi della lentezza: 

Osservare il cielo o le onde del mare se non si è innamorati è uno spreco di tempo. momenti sottratti al business ...

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto