Contenitori e contenuti

 

"Catanzaro, ponte Morandi"

La periferia della provincia non offre granché. E neppure la città, da quando gli uffici più importanti sono stati raggruppati e decentrati nel quartiere Germaneto, Catanzaro, ha perso tanto dopo le serrate delle attività commerciali.

Forse a causa della conurbazione adagiata sui mitici colli e schiaffeggiata dall’inseparabile amico: il vento; la città dei tre colli rimane una trappola per gli automobilisti.

Il viaggio è un reportage.

È ormai un’azione naturale per la maggior parte delle persone: telefono in mano per chattare, leggere, navigare e catturare ogni angolo di strada.

Il mitico ponte Morandi. Via Carlo V, le mura dell’ex carcere.


"Catanzaro, torre del castello di Carlo V"

Il ponte in ogni sua angolazione. Le mura e il castello sede del complesso monumentale del San Giovani, la statua del cavatore con la nicchia tra le mura dell’ex carcere e le caverne dell’antico maniero che da qualche tempo sono destinate a contenere mostre tematiche.

Oggi le grotte del San Giovanni ospitano immagini fotografiche. Il connubio temporale è singolare e dal sapore improvvisato. Anzi no. Con ogni probabilità l’evento espositivo è stato organizzato per accendere un faro sulla figura di un gimiglianese, un militare con la passione del volo aerostatico e della fotografia.

"Catanzaro, il cavatore, piazza Matteotti"

La sensazione diventa certezza:

La documentazione fotografica storica del militare è ben curata nella grotta destra e le immagini sono dignitosamente impaginate su pannelli dal fondo nero;

mentre gli scatti degli amatori contemporanei che hanno aderito all’iniziativa si trovano nella grotta di sinistra fissati ad una corda con le mollette in sequenza, come panni appesi ad asciugare al sole.

Alcuni fotografi in erba esprimono chiaramente il dissenso, altri, ingenuamente soddisfatti nel vedere la propria foto esposta nella caverna del San Giovanni. E esposta, anche se appesa come una dozzinale salvietta.

Aver compagno al duol scema la pena.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto