Catanzaro: tributo a Michele Traversa

 Il Parco della biodiversità mediterranea da oggi è intestato a Michele Traversa. L'uomo che l'ha voluto!


C’era in uso, nelle abitudini familiari d'un tempo, rinnovare il nome dei genitori attraverso i figli. 
Era quindi d'uso sentire per strada nomi antichi declinati sulle nuove generazioni e  per distinguerli si chiariva dicendo: " Cecè, u figghjiu do' mastru chiddhu chi avija a puticha a la scinduta de' coculi, Talianeddhu e Talianu u scarparu ..." e così via.
Cosicché il nuovo nato, in famiglia, si portava dietro, inconsapevolmente, il nome del padre o della madre a seconda del sesso; ed anche se non del tutto gradito, s'imponeva in segno d'incondizionato affetto. 
Era, il nome, un legame familiare indissolubile nella tradizione fortemente sentita nei confronti dei genitori. Una forma concreta di rispetto oltre che d'amore per i congiunti che si erano presi cura e lavorato per la famiglia con dignità, e assoluta dedizione per dare lustro e decoro ai figli. Ricordarli, rinnovandone il nome era, un obbligo morale!

Parimenti, per le persone che hanno lavorato per il bene della collettività, è rimasto un dovere inderogabile, da ottemperare con estrema onestà intellettuale specialmente da quanti non si ritrovano a pensare la società contemporanea con le ideologie parolaie degli inutili e dannosi chiacchieroni.


Ovvio, quindi, ricordare e trasmettere ai posteri la paternità di chi ha lavorato e reso possibile la trasformazione agreste del sito in gioiellino ch'è scrigno d'arte e bellezza, e saputo “ri-generare" all’interno della scuola agraria, istituto vocato ai prodotti agricoli e alla relativa produzione, un luogo di Pace e Bellezza per tutti i cittadini.


Il campo scuola, trasformato in parco pubblico dal "visionario" Michele, prevarica la natura originaria ed i confini didattici iniziali si integrano con la Bellezza.

 Proiettato oltre il dato meramente scolastico, il parco della scuola agraria, pensato in comunione con il territorio, oggi è un'area incline alla Bellezza. 

L'ex scuola agraria, urbanizzata con i criteri di parco della biodiversità mediterranea nel comune di Catanzaro, è, oggi, Luogo dell'Anima.

Con la delibera n. 14 dell'otto di maggio 2025, il Consiglio Provinciale di Catanzaro ha approvato l'intitolazione del Parco della Biodiversità Mediterranea a Michele Traversa. Catanzarese d’adozione. 

Michele è stato un Uomo dedito alla politica, storico esponente della destra calabrese ed anche figura chiave nello sviluppo del capoluogo e della Calabria intera durante il suo mandato di assessore regionale al turismo mai imprigionato negli schemi di partito.

E, poiché il parco in questione, è patrimonio comune dell'intero territorio calabrese e dell'Italia, ritengo doveroso affermare che Michele è stata una persona avulsa dagli schemi prettamente manichei di una politica settaria. Aperto al dialogo e lungimirante, Michele Traversa, merita pienamente l'affetto della città! e la titolazione del parco in quanto sua creatura, voluta fortemente, seguita passo dopo passo, coccolata e accudita.

Ci sono voluti decenni per abbellire il parco con opere di artisti contemporanei e renderlo un museo a cielo aperto. Artisti esposti nelle diverse rassegne di "intersezioni" succedute ciclicamente nel parco archeologico Scolacium in Roccelletta di Borgia e traslate nell'attuale sito denominato "parco della biodiversità Michele Traversa".

 Le opere d’arte ospitate e la cura stessa delle piante arboree ivi allocate per la tutela della biodiversità mediterranea com’è impresso nella dicitura iniziale testimoniano la bontà della visione d'insieme e la lungimiranza di Michele e di quanti hanno lavorato al suo fianco.



Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto