Piccolo mondo antico

In soffitta.

*'Nto chjankatu nc'era tuttu. Puma, castangni nsierti, hjcundiani, paniculu e puru i passuli. Na vota on c'era u frigoriferu e a provvista po nviernu era chissa.

L'anziana donna, pelle e ossa dai capelli sottili color neve, racconta e affida al vento gli anni della sua gioventù. Gesticola com'è d'uso. Fa gesti lenti e misurati come se avesse davanti qualcuno.

Seduta sull'uscio osserva i cambiamenti epocali.

Ti para ca è tuttu buoni? E no cara mia! O n'è tuttu buoni. Nc'è u buoni e u malu. E tu ammu u sai.

Nanna cu ccu parri?

Nenta figghja mia parrava sula. Duva vai?

Vinni u ti truovu cuomu a cappuccettu russu. Ahahahh. Però vinni senza u lupu ahahahah.

Cchi si beddha ti piacia u chjcchjiarijj sempa attia. Buonu buonu megghjiu eccussì.

Scene usuali queste, nei paesi dove ancora i rapporti sociali sono coltivati con empatia.

*(Un tempo, in quasi tutti i paesi calabresi si usava stipare le conserve alimentari in soffitta da consumare in inverno quando la natura non dà momentaneamente i suoi prodotti: Mele, castagne, granturco, uva appassita...).

Trasa ca ti dugnu na puocu e pàssuli. chissi sì ca sù durci sani o sti porcheìì chi vi mangiati oja vui giuvani.

No nanna on da vuogghjjjiu on mi piaciunu. mi piaciunu sulu 'nte i durci e Notala, nte nipitelli.. uva secca e noci mischiati nel sanguinaccio ma da soli i chicchi dell'uva no!

No, non è il paese di marzapane delle favole racchiuso nella bolla di vetro. È il paese dove la socialità è un valore aggiunto non dall'istruzione scolastica e dai saperi acquisiti sui libri o dalla sterile esposizione virtuale che si è insinuata nelle nostre vite e ha fatto della realtà un palcoscenico effimero ma dalle vicissitudini che la vita ha riservato alle comunità cresciute coi valori etici rinsaldati dal fuoco sacro e umile del focolare domestico.

È il valore aggiunto!, fatto di esperienze serene, a volte rese felici da accadimenti programmati come i matrimoni e le nascite oppure da quelle cadenzate dalla natura benigna curata dall'uomo che vede in un abbondante raccolto o una buona vendemmia il senso della vita.

Ma, a ben guardare pare che anche questa realtà, fin ora, incontaminata dagli infimi sentimenti ingigantiti dall'egoismo, per certi aspetti, sembra stia capitolando.

L'egoismo, la voglia di supremazia, l'invidia si sono insinuati quietamente anche nelle teste dei semplici. Hanno sussurrato pensieri vanagloriosi. Tutti vogliono essere influencer!

Beh sì. La nostra non è più una comunità rurale che stipa la soffitta di beni di prima necessità in previsione dell'inverno. Quella che si sta vivendo, che molti subiamo, è uno spaccato virtuale prepotente che ruba tempo alle esistenze posizionate sui nastri di partenza motivate dalla possibilità di potere raggiungere una inarrivabile chimera.

Una condizione immateriale che consuma energie vitali per salire sul podio di un ipotetico traguardo e indossare la medaglia d'oro dalla durata di pochissimi attimi di vanagloria.

Un battito di ciglia ed è finita.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto