Farina di castagne. Abitudini e necessità

 


Non si butta niente! È un'offesa alla provvidenza.  Così commenta chi ha vissuto la fame quando vede lo spreco che produciamo perché diseducati dalla pubblicità consumistica.

“A mangiatura è vascia” . Tradotto significa: oggi è  tutto facilitato dal benessere e la maggior parte delle persone ha di che vivere.

Il complicato quanto perverso meccanismo commerciale impone misure standard e quantità calmierate di merci da immettere nel mercato. Meccanismo Alquanto singolare se si pensa ai poveri della terra costretti a rovistare tra i rifiuti.

Chi ha una certa età intuisce di che parlo.

Ricorderà il tempo in cui si facevano le provviste in casa.

In questo blog abbiamo ripercorso alcune stagioni della vita vissuta dai nostri antenati. Abbiamo parlato e testimoniato il loro  lo stile di vita anche attraverso le abitudini alimentari rese tali più che per libera scelta per esigenza. Hanno fatto di necessità virtù e saputo terrorizzare al Massimo i doni della terra.

Tra questi, le castagne, sono state fonte di sostentamento e trasformate, grazie alla versatilità del frutto in farina. Macinate sono divenute elementi  importanti per la sopravvivenza di intere comunità che vivevano nell'entroterra calabrese e più in generale dappertutto,  in Italia e altrove.

Dopo questa divagazione è d'obbligo un accenno anche per capire come si fa a  trasformare  le castagne in farina.

Il processo è semplice: basta lasciarli asciugare x 30, 40 giorni, sbucciati e macinarli finemente.  La farina ottenuta , oltre che mantenere le proprietà organolettiche tipiche del frutto , risulta essere un alimento completo, ottimo per i celiaci.

 

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto