Eccellenze di Calabria al servizio della scienza

Coronavirus, Luigi Camporota, il medico italiano, catanzarese di nascita, saltato agli onori della cronaca perché sta curando il premier inglese Boris Johnson è stato uno studente modello.

Ricordato come uno dei migliori studenti, nessuno si meraviglia del fatto che nella metropoli britannica sia apprezzato per i suoi studi clinici al punto da avere in cura l'uomo più potente del Regno Unito.

Il "Times", ricorda Pino Nisticò, ex presidente della Regione Calabria oltre che farmacologo di fama internazionale, in passato docente a Catanzaro e profondo conoscitore degli ambienti londinesi, definisce Camporota "un'eccellenza nel campo della terapia intensiva e della cura delle malattie respiratorie".

Nisticò dirigeva la scuola di specializzazione in malattie dell'apparato respiratorio dove si formò Camporota.

Terminati gli studi a Catanzaro, nel 1995, il giovane medico calabrese fu inviato oltre Manica da uno dei suoi docenti, il prof. Mino Pelaja, altro catanzarese considerato fra più grandi specialisti di malattie respiratorie, per un dottorato all'università di Southampton.

Camporota, che è stato anche allievo del prof. Serafino Marsico, uno dei fondatori dell'Università Magna Grecia di Catanzaro, lavora nella comunità scientifica inglese presso il Dipartimento di terapia intensiva per adulti del Guy's-St Thomas Institute di Londra.

La cosiddetta 'scuola catanzarese' di Medicina - dice con orgoglio Nisticò, amico e collaboratore di Rita Levi Montalcini - ha espresso grandi genialità e scienziati che si sono fatti notare in ogni parte del mondo”. Per citarne alcuni, l'attuale rettore dell'Università catanzarese, Giovambattista De Sarro, che ha lavorato all'Institute of Psychiatry di Londra, ed Enzo Libri, direttore della farmacologia clinica dell'Imperial College della stessa città, calabrese di Lamezia Terme (Catanzaro), nonché il reggino Enzo Mollace che ha lavorato a sua volta con un Nobel, John Vane, e con il farmacologo Salvador Moncada che scopriì la prostaciclina e il nitrossido, "la molecola della vita".

Insomma c'è da essere orgogliosi! Le intelligenze in Calabria ci sono!

Vediamo un po' da vicino da dove proviene il medico che ha in cura Boris Johnson:
Luigi Camporota, 50 anni, è ricordato piacevolmente in Calabria. Le sue origini, l'abbiamo già detto, sono catanzaresi e con esattezza ha vissuto in “via Buccarelli”, dove è nato, fino a quando l’università di medicina dipendeva da Reggio Calabria.

Camporota, oggi, insegna anche al King’s College di Londra e proprio la settimana scorsa aveva tenuto un video-seminario sulla ventilazione polmonare in collaborazione con la European Society of Intensive medicine in cui spiegava che non c’è una tecnica predefinita per la ventilazione polmonare e che ogni caso clinico implica un trattamento diverso:

Una delle cose che stiamo notando è che è molto difficile distinguere tra i pazienti che rispondono bene alle cure e continuano a migliorare da quelli che rispondono bene o discretamente e poi, all’improvviso, vedono la loro salute deteriorarsi sensibilmente.”
In questo caso”, continua il prof. Camporota, “l’aggravamento improvviso delle condizioni di salute del paziente affetto da coronavirus possono durare dai 5 ai 7 giorni. In tale circostanza, possono subentrare gravi infiammazioni, con il livello dei linfociti che schizza, la comparsa di febbre e dunque la necessità di supporto meccanico a vari organi del paziente”. Secondo Camporota, la maggior parte dei ricoverati in terapia intensiva al Thomas Hospital di Londra è di mezza età, proprio come il premier Johnson.

Camporota sottolinea inoltre come “questa non sia una malattia da cui si può guarire in qualche giorno” una volta costretti al ricorso della terapia intensiva. Dunque Johnson sarà indisponibile come minimo per qualche settimana. E per il premier purtroppo l’intubazione e il supporto del ventilatore non è escluso nelle prossime ore. “In alcuni dei pazienti”, precisa Camporota, “c’è discrepanza tra come si sentono e quale invece sia la loro reale condizione. A volte, anche se sembra stiano bene da evitare il ricorso al ventilatore, in realtà sarebbe consigliato una intubazione più tempestiva”.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto