Nelle società mediamente evolute e con un discreto pensiero
umanista si dovrebbe propendere redimere i contrasti con il dialogo e quindi
volgere gli animi all’empatia.
![]() |
"costruiamo Pace. t.m. op.©m.iannino2025" |
non lavoro nel campo dello spettacolo. Non faccio cinema o teatro e non arredo o cerco per lavoro materiali da inserire a corredo delle scene in cui si muovono gli artisti calati nei panni della finzione in tempi e luoghi prestabiliti dai drammaturghi.
C’era una volta la fotografia.
La transizione tra analogico e digitale è stata una
mutazione consapevole nei costumi e nelle comunicazioni?
Chi ha una certa età ricorda la macchina fotografica manuale e semiautomatica. Il rituale del rullino, il flash, l’esposizione, il soggetto, lo sviluppo in camera oscura e la stampa.
La sensibilità non ha bisogno di regole scritte e articoli di legge.
O c'è e fa parte dell'essere oppure è sotterrata sotto quintali di cinismo stratificato negli anni in coscienze imbruttite da vari fattori e alimentate di volgare materia che dà potere.
L'esposizione mediatica è potere!
Poi, se pensi che la tecnologia di ultima generazione, quella che ci tiene connessi in un batter d'occhio col mondo intero mette in standby la parte del cervello preposta a memorizzare numeri e altro, ti accorgi quanto sia difficile rispondere prontamente a qualcuno che chiede a bruciapelo il numero di telefono. Ecco, balbetti numeri che non sono proprio quelli giusti. Il dubbio ti assale e chiedi un po' di tempo mentre smanetti in rubrica per trovarlo.
Ma che diavolo: ho chiesto un semplice numero! Sogghigna l'interlocutore.
Sì ho capito ma sai non mi chiamo mai dammi il tempo di trovarlo...
Decisamente ci siamo lasciati prendere la mano. Abbiamo abdicato. La vecchia e sgualcita rubrica con le lettere dell'alfabeto sul lato destro è preistoria. e i ragazzi non la conoscono. Tutte le notizie inerenti a date di compleanno, numeri di telefono, password etc sono custodite nei tera byte dei terminali, in gergo devices, insieme alle applicazioni allocate nelle scatolette magiche divenute appendici naturali e imprescindibili da noi.
Il cellulare è la memoria di ognuno. Immagazzina e ricorda numeri di telefono, ricerche, abitudini alimentari, svago, e principalmente: VIZI! Sì su internet rimane traccia di tutta la tua vita passata a cercare un prodotto e qualunque altra cosa.
Il passaggio dall'analogico al digitale è stato repentino. e se per un verso ha apportato migliorie nei rapporti interpersonali e nelle comunicazioni, dall'altro, ha dato una spinta e amplificato le derive edoniste.
Il lavoro stesso, da opportunità gratificante, trasformato in vetrina sociale dai ripetuti selfie, ha perso la sacralità originaria.
La scogliera di Cassiodoro è situata tra i comuni di Stalettì e Montauro, nel golfo di Squillace. L’affaccio sul mare è spettacolare! ...