Spazi urbani e responsabilità pubblica:

 Appello per il quartiere Corvo

COMUNE DI CATANZARO
Alla cortese attenzione del Sindaco
All’Assessorato all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici
Alla Regione Calabria – Dipartimento Territorio e Tutela dell’Ambiente
All’Agenzia del Demanio



Oggetto: Riflessione civica sullo stato delle aree recintate nel quartiere Corvo – Invito alla trasparenza e alla valorizzazione del territorio

Il quartiere Corvo, nato nei primi anni ’80 su terreni agricoli espropriati per finalità residenziali e sociali, rappresenta una realtà urbana che ha saputo crescere con dignità nonostante ritardi, disagi e opere incompiute. I suoi abitanti hanno assistito nel tempo a trasformazioni importanti, alcune delle quali ancora oggi attendono compimento o chiarimento.

In particolare, si osserva la presenza di alcune aree recintate, inizialmente destinate a servizi di pubblica utilità — come un campo sportivo e un centro medico sportivo con piscina coperta per persone con disabilità — che risultano oggi in stato di abbandono o incompiute. Questi spazi, pur non essendo oggetto di contestazione formale, suscitano interrogativi legittimi sulla loro destinazione, accessibilità e funzione nel contesto urbano.



La recente realizzazione della pista ciclabile, finanziata attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha riacceso l’attenzione su tali aree, poiché il tracciato stesso risulta condizionato dalla loro presenza. Questo fatto, lungi dall’essere motivo di polemica, offre l’occasione per una riflessione condivisa sul valore della trasparenza amministrativa e della cura del territorio.

In tale spirito, si desidera rivolgere un invito alle istituzioni competenti affinché:

  • Venga mantenuto alto il livello di trasparenza nella gestione del patrimonio urbano, in conformità ai principi sanciti dal D.Lgs. 33/2013 e dalla Legge 241/1990.
  • Sia favorita una comunicazione chiara e accessibile circa la natura giuridica, lo stato e le prospettive delle aree recintate, nel rispetto del diritto dei cittadini all’informazione.
  • Si promuova una valorizzazione partecipata degli spazi urbani, anche attraverso momenti di ascolto e confronto pubblico, in linea con le buone pratiche di pianificazione territoriale e coesione sociale.

Questa riflessione nasce dal desiderio di contribuire, con spirito costruttivo, al miglioramento del quartiere Corvo e alla tutela del suo potenziale umano e ambientale. Non si tratta di una denuncia, ma di un appello alla responsabilità condivisa, affinché ogni spazio urbano possa tornare a essere luogo di incontro, servizio e bellezza.

Con fiducia e rispetto, distinti saluti.

Catanzaro, 28/10/2025


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto