A passi lenti

 

Il compagno

"Compagno", per noi ragazzi di quartiere, significava "migliore amico". Era il modo più diretto e affettuoso per presentare chi ci stava accanto. Crescendo, quel termine ha assunto un peso diverso: non solo amicizia, ma militanza. Il compagno era chi condivideva un’idea, un progetto, una visione del mondo. Oggi, quell’epoca sembra svanita. Ma qualcuno resiste.

C’erano giorni in cui bastava vederlo da lontano per sentirsi meglio. Non camminava: avanzava. Con passo deciso, con quella baldanza che solo chi ha vissuto il campo da gioco conosce. Ex calciatore, dirigente, uomo di squadra e di quartiere. Portava addosso la sua storia come una maglia: consumata, mai sbiadita. Si definisce ancora, con convinzione, un compagno. Non per nostalgia. Per coerenza.

Militante del PCI, cresciuto con le parole di Gramsci, le visioni di Togliatti, la dignità di Berlinguer. La sua politica non era fatta di slogan, ma di gesti: una mano tesa, una discussione accesa, una presenza costante nei luoghi dove si costruiva il futuro. La sua socialità non era virtuale, ma concreta. E anche se quel tipo di comunità sembra dissolta, c’è chi ancora ci crede.

Il suo corpo, segnato dal tempo, rispondeva ancora al richiamo di un pallone immaginario, di una corsa sulla fascia, di un incitamento dalla panchina. Raccontava episodi di campo e di vita, con la stessa passione. La sua non era solo appartenenza: era lotta, era comunità.

Anche quando la memoria ha cominciato a vacillare, ha conservato lucidità sufficiente per ricordare episodi, nomi, battaglie. E soprattutto, conserva ancora la tuta: quella vecchia tuta sportiva con il logo della squadra dilettantistica catanzarese in cui aveva militato. Un simbolo che non ha mai smesso di rappresentarlo.

È questo: un uomo che ha vissuto con passione, che ha giocato e lottato, che ha creduto nella forza del collettivo. Un uomo che, anche nel silenzio dell’età, continua a parlare attraverso ciò che indossa, ciò che ricorda, ciò che era.

E noi, che lo abbiamo conosciuto, lo portiamo dentro come si porta una bandiera: non per esibirla, ma per proteggerla.

Negli ultimi mesi, il tempo ha cominciato a giocare contro di lui. La memoria si fa incerta, le abitudini quotidiane sono state messe sotto tutela amorevolmente dalla moglie: il bancomat, le uscite diradate, le chiacchiere al bar ormai orfane dei suoi interventi. Ma non si è arreso.

Questa mattina l’ho incontrato. Era accompagnato da una donna bionda — la sua badante, gentile e attenta. Mi fece cenno di avvicinarmi. Non era più quello di un tempo, ma era ancora lui. Mi abbracciò con trasporto, mi chiese della famiglia. Mi riconobbe. Ricordò episodi, battute, momenti.

“Che vuoi, ho novant’anni…” disse. “Ottantaquattro,” lo corresse lei, con un sorriso. E lui, con un lampo di orgoglio, si sbottonò il maglione. Sotto, la vecchia tuta sportiva, ancora in buono stato. Un gesto semplice, ma potente: come dire “Io sono ancora questo”.

E' un uomo. Un tempo archivio vivente di partite giocate sotto il sole e sotto la pioggia, di trasferte in pulmino, di discussioni accese negli spogliatoi e di abbracci dopo un gol. Era il tipo che ti sfotteva per affetto, che ti rincuorava con una battuta, che ti faceva sentire parte di qualcosa.

Oggi, quel qualcosa è memoria. E noi, che lo abbiamo conosciuto, abbiamo il dovere di custodirla. Perché non è solo passato: è esempio, è radice, è voce che continua a parlarci anche nel silenzio.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto