Il pane racconta chi siamo
Pane, memoria e grano antico: il ritorno alla terra che ci ha cresciuti
C’è un sapore che non si dimentica. Non è solo quello del pane caldo appena sfornato, ma quello della promessa mantenuta, del sogno condiviso, della terra che ci ha visto crescere. È il sapore del grano "Senatore Cappelli", antico e nobile, che oggi torna a impreziosire le nostre tavole e le nostre storie.
Il sogno di una casa, il profumo di un forno:
Erano gli anni degli insediamenti abitativi nella periferia
catanzarese. Tra Santa Maria e Marina di Catanzaro: Corvo. Un quartiere che nasceva insieme ai sogni delle famiglie, tra cui
il mio: possedere finalmente una casa tutta nostra. In quel contesto, tra
cantieri e speranze, prendeva vita anche un piccolo forno, destinato a
diventare un punto di riferimento: *L’Artiste du Pain*. Lo ricordo bene, perché
lo vidi nascere. Era più di un’attività commerciale: era un segno di
radicamento, di comunità, di futuro.
Oggi, quel forno è
gestito dai fratelli Muleo, Mariangelo e Cesare, eredi di una tradizione che
non ha mai smesso di profumare di buono. Cesare è il volto della disponibilità
e della passione. Quando gli ho parlato del mio desiderio di tornare a gustare
il pane fatto con farina di grano "Senatore Cappelli", non ha
esitato. Ha promesso di impegnarsi, e lo ha fatto in tempi brevissimi. Da
qualche giorno, assaporo quel pane: fragrante, corposo, autentico.
Cesare Muleo e la promessa del pane giusto impastato con la
farina “Senatore Cappelli”: il grano della salute e della memoria.
Non è solo una questione di gusto. Il grano "Senatore
Cappelli" è una varietà antica, non modificata geneticamente, che offre:
Indice glicemico più basso rispetto alle farine moderne
trattate industrialmente.
Qualità organolettiche superiori, con un sapore intenso e
una consistenza rustica.
Maggiore digeribilità, spesso apprezzata anche da chi ha
sensibilità al glutine.
Un legame con la terra, con la tradizione, con un modo di
coltivare che rispetta i ritmi naturali.
Un pane che racconta chi siamo e ogni morso è un ritorno alla casa sognata, al quartiere che ci ha accolti, alle persone che hanno
creduto nel valore delle cose fatte bene. Il pane con farina "Senatore
Cappelli" non è solo un alimento: è una dichiarazione d’amore per la
nostra storia, per la salute, per la bellezza delle piccole cose.
Per intenderci al di là della poesia:
Il grano duro "Senatore Cappelli" è stato oggetto
di studi scientifici che ne confermano le qualità nutrizionali superiori
rispetto alle varietà moderne, con benefici per la salute e la digeribilità.
Ecco cosa dicono le ricerche e gli esperti in nutrizione in merito alle qualità nutrizionali:
Ricco di polifenoli e antiossidanti: Uno studio pubblicato
su *Nutrients* nel 2022 da Giacosa, Peroni e Rondanelli ha evidenziato che il
grano Senatore Cappelli contiene un livello significativamente più alto di
polifenoli rispetto ai grani moderni. Questi composti hanno effetti positivi
sulla salute cardiovascolare e sul sistema immunitario.
Maggiore digeribilità: Secondo una ricerca del Policlinico
Gemelli, i prodotti a base di Senatore Cappelli risultano più digeribili e
meglio tollerati da chi ha sensibilità al glutine non celiaca.
Indice glicemico più basso: Le farine ottenute da questo
grano hanno un impatto glicemico inferiore rispetto a quelle raffinate e
trattate industrialmente, contribuendo a una migliore gestione della glicemia.
Elevato contenuto proteico: Il grano Senatore Cappelli ha un
apporto proteico superiore alla media, rendendolo ideale per chi cerca
un’alimentazione più equilibrata e nutriente.
Ricco di micronutrienti: Essendo coltivato in modo biologico e non sottoposto a raffinazioni aggressive, conserva vitamine e sali minerali fondamentali per il benessere.
Che dire? Un grano antico, una scelta moderna!
La riscoperta del Senatore Cappelli non è solo una moda, ma
una risposta consapevole alla crescente esigenza di alimenti più sani e meno
industrializzati. La sua coltivazione richiede meno fertilizzanti e pesticidi,
rendendolo anche una scelta ecologica.
Fonti scientifiche e approfondimenti:
- [Centro Diagnostico Ippocrate – Proprietà nutrizionali](https://centrodiagnosticoippocrate.it/blog/senatore-cappelli-indice-glicemico/)
- [Fondazione Dieta Mediterranea – Studio su
Nutrients](https://www.fondazionedietamediterranea.it/i-grani-antichi-fanno-bene-ecco-il-caso-del-grano-duro-senatore-cappelli/)
- [Melarossa – Benefici e digeribilità](https://www.melarossa.it/nutrizione/mangiare-sano/grano-senatore-cappelli/)

Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.