Il pane racconta chi siamo

 

Pane, memoria e grano antico: il ritorno alla terra che ci ha cresciuti

 


C’è un sapore che non si dimentica. Non è solo quello del pane caldo appena sfornato, ma quello della promessa mantenuta, del sogno condiviso, della terra che ci ha visto crescere. È il sapore del grano "Senatore Cappelli", antico e nobile, che oggi torna a impreziosire le nostre tavole e le nostre storie.

Il sogno di una casa, il profumo di un forno:

Erano gli anni degli insediamenti abitativi nella periferia catanzarese. Tra Santa Maria e Marina di Catanzaro: Corvo. Un quartiere che nasceva insieme ai sogni delle famiglie, tra cui il mio: possedere finalmente una casa tutta nostra. In quel contesto, tra cantieri e speranze, prendeva vita anche un piccolo forno, destinato a diventare un punto di riferimento: *L’Artiste du Pain*. Lo ricordo bene, perché lo vidi nascere. Era più di un’attività commerciale: era un segno di radicamento, di comunità, di futuro.

 Oggi, quel forno è gestito dai fratelli Muleo, Mariangelo e Cesare, eredi di una tradizione che non ha mai smesso di profumare di buono. Cesare è il volto della disponibilità e della passione. Quando gli ho parlato del mio desiderio di tornare a gustare il pane fatto con farina di grano "Senatore Cappelli", non ha esitato. Ha promesso di impegnarsi, e lo ha fatto in tempi brevissimi. Da qualche giorno, assaporo quel pane: fragrante, corposo, autentico.

Cesare Muleo e la promessa del pane giusto impastato con la farina “Senatore Cappelli”: il grano della salute e della memoria.

Non è solo una questione di gusto. Il grano "Senatore Cappelli" è una varietà antica, non modificata geneticamente, che offre:

Indice glicemico più basso rispetto alle farine moderne trattate industrialmente.

Qualità organolettiche superiori, con un sapore intenso e una consistenza rustica.

Maggiore digeribilità, spesso apprezzata anche da chi ha sensibilità al glutine.

Un legame con la terra, con la tradizione, con un modo di coltivare che rispetta i ritmi naturali.

Un pane che racconta chi siamo e ogni morso è un ritorno alla casa sognata, al quartiere che ci ha accolti, alle persone che hanno creduto nel valore delle cose fatte bene. Il pane con farina "Senatore Cappelli" non è solo un alimento: è una dichiarazione d’amore per la nostra storia, per la salute, per la bellezza delle piccole cose.

Per intenderci al di là della poesia:

Il grano duro "Senatore Cappelli" è stato oggetto di studi scientifici che ne confermano le qualità nutrizionali superiori rispetto alle varietà moderne, con benefici per la salute e la digeribilità.

Ecco cosa dicono le ricerche e gli esperti in nutrizione in merito alle qualità nutrizionali: 

Ricco di polifenoli e antiossidanti: Uno studio pubblicato su *Nutrients* nel 2022 da Giacosa, Peroni e Rondanelli ha evidenziato che il grano Senatore Cappelli contiene un livello significativamente più alto di polifenoli rispetto ai grani moderni. Questi composti hanno effetti positivi sulla salute cardiovascolare e sul sistema immunitario.

Maggiore digeribilità: Secondo una ricerca del Policlinico Gemelli, i prodotti a base di Senatore Cappelli risultano più digeribili e meglio tollerati da chi ha sensibilità al glutine non celiaca.

Indice glicemico più basso: Le farine ottenute da questo grano hanno un impatto glicemico inferiore rispetto a quelle raffinate e trattate industrialmente, contribuendo a una migliore gestione della glicemia.

Elevato contenuto proteico: Il grano Senatore Cappelli ha un apporto proteico superiore alla media, rendendolo ideale per chi cerca un’alimentazione più equilibrata e nutriente.

Ricco di micronutrienti: Essendo coltivato in modo biologico e non sottoposto a raffinazioni aggressive, conserva vitamine e sali minerali fondamentali per il benessere. 

Che dire? Un grano antico, una scelta moderna!

La riscoperta del Senatore Cappelli non è solo una moda, ma una risposta consapevole alla crescente esigenza di alimenti più sani e meno industrializzati. La sua coltivazione richiede meno fertilizzanti e pesticidi, rendendolo anche una scelta ecologica.

Fonti scientifiche e approfondimenti:

- [Centro Diagnostico Ippocrate – Proprietà nutrizionali](https://centrodiagnosticoippocrate.it/blog/senatore-cappelli-indice-glicemico/)

- [Fondazione Dieta Mediterranea – Studio su Nutrients](https://www.fondazionedietamediterranea.it/i-grani-antichi-fanno-bene-ecco-il-caso-del-grano-duro-senatore-cappelli/)

- [Melarossa – Benefici e digeribilità](https://www.melarossa.it/nutrizione/mangiare-sano/grano-senatore-cappelli/)

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto