Processare la solidarietà: il paradosso Casarini

“Chi salva viene processato. Chi tortura viene rimpatriato.”

Nel cuore della Libia, nella prigione di Mitiga, gestita dal comandante Osama Almasri, migliaia di migranti — soprattutto donne — subiscono torture, stupri, umiliazioni. Una sopravvissuta ivoriana, oggi in Italia, ha denunciato queste atrocità davanti alla sua avvocata Angela Bitonti, che ha presentato un esposto alla Procura di Roma contro lo Stato italiano per presunta omissione e favoreggiamento.

Il suo appello a Giorgia Meloni è stato straziante:

“Giorgia, sei una donna. Aiutaci. Non puoi ignorare quello che ci hanno fatto.”

Ma mentre questa voce chiede giustizia, il governo italiano sembra voltarsi altrove. E non solo: chi salva le vittime viene messo sotto accusa.

 Il paradosso giudiziario: Casarini sotto processo

Luca Casarini, attivista e coordinatore della ONG Mediterranea Saving Humans, è imputato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il processo, avviato a Ragusa, si basa su un bonifico ricevuto per il trasbordo di 27 migranti da una nave danese nel 2020. L’accusa: aver agito “a scopo di lucro”.

Un paradosso inquietante: mentre chi coordina salvataggi viene processato, chi gestisce prigioni di tortura viene rimpatriato. Osama Almasri, arrestato a Torino nel 2023, è stato rispedito in Libia nonostante fosse ricercato dalla Corte penale internazionale.

 Due storie, una sola domanda: chi protegge lo Stato?

  • La donna ivoriana ha chiesto ascolto “in quanto donna” alla presidente del Consiglio.
  • Casarini ha agito “in quanto essere umano” per salvare vite in mare.

Entrambi si sono scontrati con un sistema che sembra più interessato a perseguire chi denuncia, che a condannare chi tortura.

 Il ruolo dei media e la costruzione del nemico

Mentre le testate vicine al governo amplificano il caso Casarini come esempio di “business dell’accoglienza”, il silenzio sulle prigioni libiche è assordante. La narrazione dominante:

  • Criminalizza la solidarietà.
  • Legittima accordi con milizie accusate di crimini contro l’umanità.
  • Ignora le testimonianze delle vittime.

 La responsabilità femminile nel potere

La sopravvissuta ha detto “per noi”, parlando a nome di migliaia di donne violate. Il suo appello a Giorgia Meloni è anche una sfida: “Se una donna non ascolta le donne, chi lo farà?”

In parallelo, il processo contro Casarini diventa il simbolo di una politica che, invece di interrogarsi sulle proprie complicità, cerca “nemici” da mettere alla sbarra.

 Una democrazia sotto stress

Queste due storie — una di sopravvivenza, l’altra di solidarietà — convergono in una domanda cruciale:

Qual è il ruolo dello Stato: proteggere i diritti o difendere gli accordi?

“Per noi” non è solo un grido. È una richiesta di giustizia, di coerenza, di umanità. E oggi, più che mai, è una sfida per chi governa.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto