Cultura woke e politica del rancore: una riflessione

 

Ottobre, la memoria e il risveglio: contro la politica che divide, per una società che ascolta

 “Ottobre è un pittore malinconico: ama i colori che svaniscono. Celebra ciò che finisce come un ultimo tocco sulla tela.”. Scrive un acaro amico per augurare l'inizio del nuovo giorno.

Ma davvero tutto finisce? O forse, come suggerisce una visione più profonda, nulla si dissolve del tutto, e ogni cosa si trasforma, evolve, ritorna?

Questa riflessione poetica sull’autunno invita a guardare oltre la superficie delle cose. Anche gli errori, le fratture, le esperienze dolorose non si cancellano: si sedimentano, si rielaborano, diventano parte del nostro divenire. La memoria non è un archivio chiuso, ma una nebbia viva, pronta a riemergere con forza.

 E' attuare il tempo del cambiamento e soddisfare il bisogno di ascolto!

Viviamo in un’epoca in cui il cambiamento è costante, ma spesso vissuto con paura. La politica, anziché accompagnare questa trasformazione, tende a irrigidirsi, a semplificare, a dividere. Si costruiscono narrazioni binarie: giusto o sbagliato, amico o nemico, tradizione o decadenza. Ma la realtà è più complessa, più sfumata, più umana.

La cosiddetta *cultura woke*, nata come consapevolezza verso le ingiustizie sociali, è oggi al centro di un acceso dibattito. Alcuni la vedono come una minaccia all’identità nazionale, alla famiglia, alla coesione culturale. Ma è davvero così? O è piuttosto un invito a guardare il mondo con occhi più attenti, più empatici, più inclusivi?

Quando chi governa difende valori tradizionali ma vive scelte personali che si discostano da quei modelli, si apre una riflessione importante: non per giudicare, ma per comprendere. La coerenza non è perfezione, ma consapevolezza. E la politica dovrebbe essere uno spazio dove le contraddizioni si accolgono, non si nascondono.

La gestione del consenso basata sul rancore, sulla costruzione di nemici, sulla riduzione del dissenso a minaccia, impoverisce il dialogo democratico. Le istanze delle minoranze non sono capricci, ma voci che chiedono ascolto. E una società che non sa ascoltare è una società che si chiude, che si spegne.

Il mio auspicio è semplice: che questo modo di intendere la società — chiuso, divisivo, rancoroso — sia solo una stagione. E che, come ogni stagione, passerà. Che torni il tempo dell’ascolto, del confronto, della curiosità verso chi la pensa diversamente. Perché il dissenso non è una minaccia: è una risorsa.

E chi crede nel divenire, nella complessità, nella possibilità di cambiare senza distruggere, deve continuare a scrivere, parlare, resistere. Perché anche un pensiero condiviso, a volte, può essere un seme.

Ottobre, la memoria e il risveglio: contro la politica che divide, per una società in continua evoluzione

"Ottobre è un pittore malinconico: ama i colori che svaniscono. Celebra ciò che finisce come un ultimo tocco sulla tela."

Guardiamo oltre la superficie delle cose. Anche gli errori, le fratture, le esperienze dolorose non si cancellano: si sedimentano, si rielaborano, diventano parte del nostro divenire. La memoria non è un archivio chiuso, ma una nebbia viva, pronta a riemergere con forza.

Viviamo in un’epoca in cui il cambiamento è costante, ma spesso vissuto con paura. La politica, anziché accompagnare questa trasformazione, tende a irrigidirsi, a semplificare, a dividere. Si costruiscono narrazioni binarie: giusto o sbagliato, amico o nemico, tradizione o decadenza. Ma la realtà è più complessa, più sfumata, più umana.

Nel dibattito politico italiano, Giorgia Meloni ha più volte criticato la cosiddetta *cultura woke*, accusandola di voler riscrivere la storia, imporre un nuovo linguaggio, e minare i valori fondanti della società. 

Secondo la sua visione, il pensiero woke non è solo una sensibilità verso le minoranze, ma una vera e propria ideologia che divide, che impone, che cancella.

Meloni difende un’idea di cultura nazionale fondata su famiglia, religione, tradizione e sovranità. Eppure, la sua vita personale — una figlia senza matrimonio, una relazione finita tra le cronache — mostra come anche chi difende modelli rigidi possa vivere scelte diverse. Non è una critica alla sua vita privata, ma alla retorica che pretende coerenza assoluta dagli altri, mentre si concede eccezioni.

La gestione del consenso basata sul rancore, sulla costruzione di nemici, sulla riduzione del dissenso a minaccia, impoverisce il dialogo democratico. Le istanze delle minoranze non sono capricci, ma voci che chiedono ascolto. E una società che non sa ascoltare è una società che si chiude, che si spegne.

Come è stato scritto in una riflessione personale: 

“Spero solo che passi presto questo modo di intendere la società da parte della classe dirigente che divide in buoni e cattivi, amici e nemici.”

È una speranza che molti condividono. Perché il dissenso non è una minaccia: è una risorsa. E la diversità di pensiero è il cuore pulsante di ogni democrazia viva.

 Per una società che include, il mio auspicio è semplice: che questo modo di intendere la società — chiuso, divisivo, rancoroso — sia solo una stagione. E che, come ogni stagione, passerà. Che torni il tempo dell’ascolto, del confronto, della curiosità verso chi la pensa diversamente. Perché anche un pensiero condiviso può essere un seme vocato a germinare

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto