Quello che gli italiani non vogliono

 


Mentre Giorgia continua a mettere in atto la sua personalissima visione politica della cosa pubblica dimenticando di ricoprire un Ruolo altamente delicato e importante, e quindi vestire i panni che si addicono al Presidente del Consiglio, gli eventi sommergono le esistenze di ognuno dentro e fuori i confini nazionali.


Tra guerre e cataclismi naturali si consumano vite. Cambiano destini.

Le distrazioni di massa centrano gli obiettivi:

Sanremo è tra questi. Per carità distogliere le attenzioni dalle negatività è importante,  lo consigliano anche gli psicologi! Ma che tipo di qualità di vita si prospetta alle moltitudini di persone  che non hanno la fortuna di poter lavorare?

Attenzione!: il LAVORO

in Italia non è una scelta! È un'offesa per quanti sono costretti dai bisogni a accettare condizioni vessatorie dai datori di lavoro che per mantenere privilegi sfruttano i dipendenti. Non solo nel comparto privato anche nella p.a. esistono metodi di sfruttamento come l'impiego dei cocco e degli stagisti a gratis.

Certo non li ha escogitato la Meloni queste forme di lavoro subordinato! Ma è doveroso ricordare,appunto, che si era proposta agli elettori come risolutrice dei problemi che affliggono gli italiani… e in questo frangente Sanremo è lì a farci dimenticare tra spettacolini partigiani le misere fobie italiche e persino, in alcuni momenti, le pene quotidiane.

L'anteprima di ieri sera ha mostrato una Andrea Delogu scoppiettante fasciata ma aperta qb nei punti giusti per stuzzicare fantasie? Non saprei.  Di fatto ha dimostrato presenza di spirito e autoironia,  doti necessarie nel mond dello spettacolo.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto