Biglietto di sola andata

 


Ottomila euro. Tanto costa il biglietto di sola andata.

La rotta è rodata dai mercanti di carne umana: dal porto di Smirne, tenendosi a ridosso della costa greca costeggiano territori ricchi di un passato culturalmente pulsante.

 

In direzione Crotone o giù di lì,  con un misero e striminzito bagaglio a mano ma con la visione di un mondo migliore in testa, i fuggiaschi, osano e affidano alla buona sorte le proprie speranze. E poi il nulla!

Vite in fuga.

63 i corpi senza vita ripescati in mare dai sommozzatori dei vigili del fuoco, in acqua, ancora oggi alla ricerca di migranti. Ultima vittima, in ordine di tempo, una ragazzina di soli 14 anni va a riempire uno spazio temporale dedicato alla pietà allestito appositamente nel palazzetti dello sport di Crotone. Sessantatré bare… su un totale incerto di circa 200 e passa migranti, alcuni, secondo le testimonianze dei profughi compagni di viaggio, gettati in mare dagli scafisti che si sono lasciato prendere dal panico alla vista di alcune luci in mare terrorizzati dal pensiero di cadere nelle mani delle forze dell'ordine italiane in perlustrazione. Le manovre concitate hanno fatto il resto portando il barcone a schiantarsi sugli scogli.

La marea ha portato i corpi privi di vita e li ha adagiati sul litorale Jonico calabrese insieme ai detriti del relitto. Questa la triste e amarissima storia dell'ennesima tragedia umana che fa dei poveri gli ultimi,  derelitti privati di cittadinanza perché messi ai margini nella società dai principi basati sull’avidità accentratrice vestita di falsi nazionalismi.

 

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto