Welfare, la politica abdica. Francesco punta i problemi

Napoli, 21 marzo 2015,

che dirti, caro amico. Papa Bergoglio ha commosso i napoletani.
Il suo incontro con la città è iniziato da Scampia. Il quartiere delle vele noto alle cronache per il degrado sociale e culturale enfatizzato dai media negli anni precedenti si è commosso alle sue semplici e toccanti parole.

Napoli, Scampia, Papa Francesco circondato dai bambini


Il mio pensiero? Sembrava di essere davanti ad un condottiero politico. Uno di quelli che non esistono più. Ormai i leader politici hanno visioni opposte a quelle del popolo. Non capiscono il dramma dei disoccupati ma sanno alzare la voce con loro. Sanno come prenderli in giro. Mentre papa Francesco ha saputo infondere fiducia. Francesco ha parlato col cuore al cuore dei napoletani. Li ha esortati a guardare con fiducia al futuro. Ha voluto circondarsi dei bambini di Scampia ed ha voluto ascoltare gli ultimi, gli emarginati, gli immigrati che vivono una realtà assurda lontana dagli insegnamenti di Cristo. E poi, ha ascoltato il magistrato e il lavoratore che chiedeva il rispetto della persona.

Francesco ha tuonato contro i mali miopi della società. Ha sottolineato più volte lo stato miserevole dei nuovi schiavi e dei nuovi schiavisti.
Spuzza chi approfitta delle difficoltà del prossimo. Spuzza chi pretende il lavoro nero e sottopagato.

Spuzza ed è corrotto chi paga seicento euro una persona per undici ore di lavoro.
È una carogna chi risponde alle giuste osservazioni di chi è sfruttato dal bisogno: non vedi la fila che c'è? Se ti va bene questo lavoro e quanto ti do va bene altrimenti puoi andartene!

E la politica? Mi chiedo. La politica che fa? Abdica? Lascia i problemi della società alla chiesa? Ma la chiesa non dovrebbe prevalentemente interessarsi alla cura dello spirito?
Se le cose stanno così, allora, hai ragione tu, mandiamo tutti a casa e Papa Francesco al governo per debellare fame e miserie.

Francesco non ha sottaciuto i problemi della città. Anzi ha elogiato lo spirito partenopeo, l'allegria che mettono i napoletani per uscire dalla miseria indotta dalla mancanza del lavoro. E ha puntato sull'indole dei napoletani per andare avanti per il bene dei bambini e dei disoccupati che pretendono dignità e lavoro

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto