la vecchia quercia parla a chi sa ascoltare

 


La chioma maestosa della vecchia quercia trasmette quiete e serenità. Da sempre la ricordo lì. Piantata saldamente al terreno, con radici forti sembra proteggere in un abbraccio silente l’antico casolare di campagna. Rassicurante, sembrava in attesa degli ospiti, ed io tra questi, che, come sempre, arrivavamo negli afosi giorni d’estate.

Anni '60, '70. '80, '90.
Cambiavano i costumi in armonia con pensiero degli stilisti: gonne sempre più corte, pantaloni attillati, a zampa d’elefante, vita bassa, alta, short, capelli corti e poi lunghi per contestare o semplicemente per essere al passo coi cantanti e i personaggi dello spettacolo. Cinturoni. Tacco alto anche per gli uomini. Gonne a fior di culo. Trucchi appena accennati trasformati in maschere per recitare un ruolo nella vita reale. Ruoli agognati, sperati ma lontani dalle proprie possibilità.

Lei, la quercia, immutata nella sua struttura maestosa è rimasta ad attendere paziente che tutto tornasse nei solchi della ragionevolezza. Non ha seguito le mode del momento e neppure ha conosciuto le canzoni, i sommovimenti sociali, le lotte politiche, ma poi perché i confronti e le richieste sociali che si trasferiscono attraverso i parlamentari nelle Camere devono essere intese lotte e battaglie non l’ho mai capito.

E lì, in quell’angolo incontaminato ancora di meno capivo i motivi che spingevano a intraprendere crociate assurde fuori da ogni idea di fratellanza e pace.

È trascorso un secolo dall’ultima volta. Il ritorno è stato quasi casuale ma una volta sotto la sua chioma ogni cosa ha ripreso il ritmo consueto: respiro, battito del cuore, e, principalmente: serenità. Ecco, questo è il mio stato mentale e fisico quando sono a contatto con la natura a differenza dei botanici e dei salutisti attenti alle proprietà benefiche della quercia e del suo impiego. In tempi di fame e carestia, le ghiande erano fonte di sostentamento. I contadini traevano la farina dopo aver trattato le ghiande e anche, tostandole, una polvere buona per il caffè.

Tra i molteplici impieghi della quercia è pratica diffusa fin dall'antichità l’utilizzo degli estratti per scopi medicamentosi. Le proprietà sono note sia alla medicina popolare che alla scienza ufficiali: la quercia è un antidiarroico, antiemorragico, analgesico, astringente, febbrifugo, antisettico. E inoltre viene usata per favorire la sudorazione, facilitare le cicatrizzazioni e per regolare l'intestino e le secrezioni sebacee.


Beh, pare che non le manchi niente per essere apprezzata e valorizzata.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto