Archeologia industriale, cera una volta

 Catanzaro, Stazione di Catanzaro Sala ...



Gli eventi cambiano repentinamente il corso della vita. di solito si dice così. Ma cosa ha determinato l’abbandono del centro di smistamento ferroviario catanzarese? La stazione di Catanzaro Sala era un nodo storico della viabilità calabrese. Per lo meno così l’intendevo quando frequentavo per motivi di studio  la stazione. Il treno che da qui portava a Lamezia Terme e da lì a Napoli sferragliava sulle rotaie rumorosamente e i sedili in legno non erano invitanti per niente. Preferivo stare seduto sullo sgabello retrattile del corridoio piuttosto che sedere sulle panche in legno quando capitavano le carrozze di terza classe.



Raggiungere la stazione di sala era un po’  problematico. Chi non aveva una macchina propria doveva scendere da Catanzaro città con il pullman oppure chiedere il servizio a qualche autista di piazza Immacolata. Tutù era un autista che solitamente si prestava ad arrivare all’ora prestabilita sotto casa con un certo margine: “u trenu ava orari fhissi e on aspetta a nuddhu, mancu a lu sindacu” il treno ha orari rigidi e non aspetta nessuno neppure al sindaco!. Affermava con aria seria mentre caricava la valigia nel bagagliaio.

Eravamo negli anni sessanta. E mai e poi mai avrei potuto immaginare che un giorno quella piazza brulicante di passeggeri potesse desertificarsi.


Lo stato d’abbandono in cui versa da qualche tempo è davvero desolante. Eppure con un poco di buona volontà si potrebbe pensare di ridare  vita alla piazza della stazione. Destinare, che so, gli immobili ad usi socializzanti, centri d’aggregazione sociale e culturale dove imbastire progetti che per alcuni non essendo meramente speculativi sono ritenuti infruttuosi da ogni punto di vista. Sì, in effetti la socialità lo stare insieme e oziare fisicamente ma non intellettualmente è considerata una attività inutile. Allora è meglio lasciare che gli immobili vadano in rovina piuttosto che assegnarli a persone propense a dare il proprio contributo gratuitamente alla collettività?


Stamane ho fatto un giro e scattato tantissime fotografie e mentre girovagavo pensavo a quanto potrebbe essere rivalutato il quartiere se contaminato dai creativi e rimesso in circolo il retaggio residuo ferroviario associato al camminamento ancora integro che congiunge il piazzale alla stazione della funicolare cittadina.


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto