Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta conoscenza

Web, geopolitica e dati personali

  Il legame tra geopolitica e i furti di dati personali , come le email, è sempre più stretto e inquietante. Il dark web non è solo un covo di truffatori, ma anche un campo di battaglia invisibile dove si giocano interessi strategici globali. 🌍 Geopolitica e cyberspionaggio Stati e intelligence : molte nazioni usano il dark web e tecniche di hacking per raccogliere informazioni su governi rivali, aziende strategiche o attivisti. È una forma di cyberspionaggio che può influenzare elezioni, destabilizzare economie o manipolare l’opinione pubblica. Attacchi mirati : gruppi sponsorizzati da stati (come APT – Advanced Persistent Threats) prendono di mira infrastrutture critiche, rubando dati sensibili come email di politici, giornalisti o dirigenti aziendali. Mercato nero dei dati : le email rubate vengono vendute o scambiate nel dark web per scopi di sorveglianza, propaganda o sabotaggio. 📧 Furto di email: un rischio concreto L’Italia è al 5° posto nel mondo per furto di ...

Per navigare in sicurezza

  La parola “dark” in inglese evoca proprio quell’idea di oscurità, mistero e profondità, che si riflette perfettamente nel concetto di dark web . È come una zona sommersa dell’oceano digitale: invisibile ai radar dei motori di ricerca comuni, ma brulicante di attività. Ecco un piccolo approfondimento per arricchire la nostra riflessione:

Dark web. Cos'è?

  " Un post pensato per informare con garbo, incuriosire senza spaventare, e stimolare una riflessione consapevole" .  🌐 Il lato nascosto della rete: tra curiosità, protezione e consapevolezza La parola dark evoca immagini di mistero e profondità. E nel mondo digitale, il dark web è proprio questo: una zona sommersa di internet, invisibile ai motori di ricerca comuni, accessibile solo con software specifici e nota per offrire un elevato livello di anonimato.

Processi naturali e cicli vitali

Immagine
 Strategie difensive per la sopravvivenza. Fingersi morti è un espediente adoperato in natura dagli esseri intelligenti, che spesso la fanno franca davanti ai nemici tranne davanti agli spazzini della morte che si cibano di carcasse. E anche queste figure contribuiscono a mantenere l’equilibrio naturale delle cose che attengono alla vita conosciuta.

La befana al tempo dei nativi digitali

Immagine
  Tutto ebbe inizio il giorno in cui si rese conto che le pere, gli ortaggi e i cavoli non crescono nelle ceste dei mercati. E che gli amici animali non sono ologrammi che sbucano per magia dal fondo del tablet o dell'android ricevuti per il compleanno. Sammy non credeva più ai regali portati da babbo natale e dalla befana quindi non scriveva letterine ma parlava col padre e la madre e poi replicava ai nonni i desideri che avrebbe voluto si concretizzassero sotto l'albero di natale. Anche se con la sorellina, più piccola di qualche anno, teneva ancora in vita la magia delle notti in cui si realizzano i sogni. Lo faceva per compiacere gli adulti. Certa che quel suo far finta di credere ancora alle favole avvalorasse tradizioni e rinsaldasse legami atavici con la società che nel frattempo aveva trasformato i simboli in merchandising. A volte i grandi sono complicati! Si allarmano appena realizzano che i piccoli stanno uscendo da quello stato di grazia ch'è l'infanzia ...

Semplificazione, parola d'ordine nella P.A

Immagine
  “Contro il superficiale dominio dell'ovvio”. Perché questa frase? Sembra una banalità scrivere un a frase del genere eppure molti fatti ricorrenti si reggono sull'ovvietà. Le incomprensioni nascono e si moltiplicano sulle questioni che sembrano scontate. Anche nei rapporti semplici come andare in una struttura pubblica, per chi conosce i meccanismi, ogni azione dovrebbe essere assodata, ma non è così. E mi spiego: Chi lavora in un ambiente pubblico o privato e ha acquisito dimestichezza con spazi e tecniche che determinano le caratteristiche aziendali dà per scontato che anche chi vi accede per richiedere i servizi sia al corrente dei meccanismi gestionali erogati. Non è così! Spesso chi richiede, se pur con una certa frequenza, determinati servizi ha altro per la testa e si affida alle basilari indicazioni ricevute. Supponendo di conoscere le dinamiche si avventura, fa code, chiede informazioni ma quasi sempre trova qualche ostacolo burocratico da risolvere.

Nativi curiosi

Immagine
Oggi i bambini nascono con gli occhi aperti e non chiedono "perché" ma come. Come funziona il touchpad e il touch-screen. E come mai gli uccellini non sono nel nido. Andiamo per ordine. Cecilia ha appena 2 anni e si interessa di ogni cosa nuova che le cade vicino. L'altro giorno ha visto un frigo portatile, una di quelle borse termiche rigide che un tempo costruiva la "moplen" del gruppo Montedison e che trovò il suo massimo impiego negli anni 70. Ho rispolverato il pezzo d'antiquariato industriale per trasportare agevolmente dei surgelati e poi l'ho lasciato in un cantuccio. La piccola Cecilia lo osserva è chiede: come funziona? Non nego che mi ha disarmato. Possibile, mi son detto, che una bimba così piccola abbia uno spirito d'osservazione così sviluppato? Dopo te lo spiego! Le risposi. Trascorsa mezz'ora e non avendo esaudito la sua curiosità, Cecilia trova un altro interlocutore a cui porre la stessa domanda e ...

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto