Papaveri e papere 🦆

Catanzaro, dal centro alla periferia, patrimonio storico e realtà quotidiana.

La notizia diramata ieri mi ha riportato indietro nel tempo a quando il cinema teatro Masciari era un punto d'incontro e attrazione. Inutile rivangare il passato. Quei tempi non possono risuscitare il passato. Tuttalpiù si può catalizzare l'attenzione collettiva rispolverando quanto di interessante è stato programmato e trasferito sull'ambiente cittadino, riscoprire quello che rappresentò per la crescita collettiva.

Personalmente ho bei ricordi e mi piace pensare che non saranno dimenticati o persi e che anche le nuove generazioni potranno farsene motivo e vanto personale.

Il sindaco Abramo ha reso noto alla cittadinanza attraverso la notizia diramata sui mezzi di comunicazione di massa l'impegno profuso dalla sua amministrazione per la rinascita del Masciari. Che, ripeto, per una buona parte dei catanzaresi rappresenta pagine di storia dello spaccato popolare. E dopo una penosa quanto lunga schermaglia, l'immobile eretto da Gennaro Masciari nella seconda metà dell'800 in stile liberty, finalmente è patrimonio cittadino per la modica cifra di quasi 3milioni, ma senza sordi 'onsindacantanu missi! (senza soldi non si concretizza niente!) tradotto per gli estranei.

È una bella impresa! Quindi complimenti! Però, senza tirarla per le lunghe, non è che si trova qualche spicciolo da spendere per le periferie?

intanto, se qualcuno non se ne fosse accorto, tra l'asfalto sono spuntati i papaveri 😊

Catanzaro, via Magenta 


Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto