Laboratori creativi, fucine culturali per il sociale

©arch.M.Iannino
Progetti bocciati in Calabria o accolti svogliatamente dagli enti locali, dalla politica in generale e da un certo ceto sociale, decollano a Milano dimostrandone la validità! e mentre scorrono le immagini, nell'auspicare una medesima evoluzione mentale anche da noi, mi assale un po' di amarezza e, rasentando la sfiducia, una sorta di stanchezza accumulata negli anni mi fa sussurrare:

Perché a Milano sì e qui da noi non funziona? l'interrogativo accompagna spontaneo le immagini della rubrica costume e società del tg2:

©archivio M.Iannino
Bambini che giocano col colore; persone adulte che dipingono, scambiano concetti; sorseggiano un the o un caffè mentre i figli impastano colori con le mani e osservano le trasformazioni cromatiche che appaiono, come per magia, sotto i loro occhi. eppure, sono le stesse cose che vado divulgando e proponendo da oltre trent’anni! per ultimo nella parrocchia di Squillace lido e lì c’è stato un ottimo riscontro di adesioni. Mamme e bimbi, entrambi entusiasti, frequentavano e vivevano con gioia gli incontri ri/creativi.
©archivio M.Iannino
Il laboratorio ha funzionato, eppure, non si capisce perché, in Calabria le idee costruttive, sane, che aiutano nella crescita, nell’aggregazione, non decollano mai! Ripeto, sono trent’anni e sempre c’è stato entusiasmo e volontà, da parte mia e di quanti hanno avuto l’opportunità di esserci, aprirsi al confronto, e quindi fare proseguire gli appuntamenti ludici creativi, che, purtroppo, sono naufragati miseramente di fronte banali questioni economiche.
©arch.M.Iannino
Sarebbe riduttivo addebitare alla crisi economica attuale il fallimento giacché, ripeto, è dai primi anni ottanta che dedico energie e tempo a progetti analoghi.
Purtroppo, da noi, vige una sorta di ostilità repressa, non esternata ma attuata nei confronti di chi è disposto a mettere in gioco capacità individuali e collettive gratuite. Una sorta di sadismo sociale che spinge a buttare fango anche sulle azioni nobili degli uomini pur di non vedere decollare progetti educativi elementari. Progetti culturali nati dalla passione per il sociale e dalla volontà di confrontarsi, mettersi in gioco. Azioni, queste, concrete, importanti per la società, specie se attuate da privati cittadini non necessariamente identificati in una cordata di potere politico, religioso, economico.
Che sia questo a spingere la gente seria di Calabria ad andare via o rintanarsi in torri d'avorio?, vale a dire ammettere amaramente che ci sia ben poco da fare, ammettere le sconfitte e lasciare spazio ai merciai della parola “fumosa”, cedere alla mediocrità imperante che lentamente attanaglia e contamina terra e cultura?
Non sia mai detto!

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto