Dematerializzazione e creatività

 


Digitalizzare un concetto e renderlo visivamente fruibile donandogli corpo e dimensione virtuali equivale a de-materializzare la struttura fisica dell'opera d'arte tradizionale.

In antitesi al gesto plastico-pittorico, il fare arte digitale significa nel lessico corrente, comunque creare qualcosa di inesistente, nuovo, per lo più dare senso e volume ai manufatti corposi “ingombranti” sulle piattaforme informali de-strutturandone i supporti fisici. Inscenare, in sintesi, la grande bugia visionaria in pixel e non coi mezzi pittorici usati fin dall'antichità.

Nessun supporto che abbia corpo specifico, quale carta, legno, tela, rocce o cemento.


Esternare e rendere visibili mondi personali anche in pochi centimetri di spazio con le nuove tecnologie che abbiamo a disposizione è una possibilità d'espressione da considerare.

Distorcere i pixel e le cromie che li compongono, implementarli con la fantasia, disegnarci sopra e

Conferire realtà tematiche inodore ai pensieri socializzanti attraverso il lessico che accomuna giovani e adulti non necessariamente smanettoni è uno strumento in più che può essere usato magistralmente oltre che nella cinematografia d'autore anche nella narrazione segnica.

Gli effetti virtuali superano gli ostacoli fisici connessi alla mortalità e vi si innescano affiancando il filo narrativo della finzione senza consumare materia e “sporcare”. Impalpabili mondi pregnanti di allegoriche figure dialogano con lo spettatore. E si offrono al pari di un bel dipinto eseguito con i pigmenti estratti da fonti naturali o sintetici secondo i canoni costruttivi cari agli accademici o, poiché l'accademismo è soverchiato dall'arte contemporanea che sembra disattenderli, forte di quella anarchica scintilla creativa che ebbe inizio in Francia en plein air a metà dell'800 sviluppa e propone nuovi lessici.


Le opere d'arte materiche occupano spazi fisici; Invadono case, piazze e musei, ingombrano coi loro volumi imprescindibili persino gli ambienti di lavoro dei creativi fino a renderli inagibili. … capannoni, case, spazi chiusi o all'aperto si saturano a seguito del lavoro creativo che, come un fiume in piena, non si arresta mai, anzi, si gonfia e tracima oltre i margini fisici inizialmente auto-imposti.

L'arte inquina?

“Fare arte” creare è una condizione dell'anima! E chi è contaminato dal sacro tarlo della creazione capisce cosa intendo. La creatività è energia. Forza propulsiva che imprime moto. Azione!

Impossibile stare fermi quando si ha dentro tale energia. Non si può abdicare. Smettere. Dire basta! È impossibile. Lavorare è un imperativo assoluto più forte di qualsiasi altra determinazione. Si può smettere di fumare, recidere qualsiasi altro “vizio” andare controcorrente ma non contro natura, staccarsi da ciò è impensabile!

Intanto i lavori si accumulano. Fanno lievitare la montagna rosicchiando spazi logistici d'azione vitali fino a inibire persino l'accesso nella stanza da lavoro.


Che fare? Gli spazi fisici, come già detto, sono occupati dalla se pur poetica quanto ingombrante ricerca polimaterica imperniata sui linguaggi metropolitani e le derivanti scorie.

Uno, due, tre giorni di fermo totale imposto dalle circostanze è d'obbligo. La mente però lavora! Il corpo, gli arti, le mani non possono seguire i voli pindarici. I progetti rimangono sospesi, accatastati al pari delle opere nello studio danno la sensazione di cadere dagli scaffali e rovinare a terra da un momento all'altro

Sento la mancanza della fucina, l'odore della pittura e prima ancora la corposità materica degli elementi che compongono la plasticità dei lavori; gli assemblaggi cuciti, maltrattati, lacerati e rinsaldati.

La necessità di esternare concetti e pensieri inespressi mi opprime.

Focalizzare creazioni oniriche. Sviluppare dialoghi. Proporre intimità. Narrare non più attraverso la materia ingombrante ma con altro medium che consente di de-materializzare il lavoro. Sospendere l'artigianalità del lavoro e riproporlo in forma digitale. E stamparlo.

Rispolvero il programma di digitalizzazione fotografico e ricomincio a giocare con le immagini, il colore, il gesto, la grafia per non morire d'inedia.

Le immagini digitali, strutturate e veicolate secondo i canoni linguistici creativi assumono corpo nei pixel dello schermo e consentono di proseguire il percorso intrapreso tantissimi anni addietro.

Il distacco momentaneo dalla materia e dal colore pesa ma il ritrovato impegno narrante, de-materializzato ravviva la dialettica creativa e la ricerca semantica assume nuove vesti formali.

La nuova narrazione digitale de-materializza l'opera e dà la possibilità di divulgarla capillarmente; consente di offrire il prodotto dell'ingegno privo di copyright in ossequio alla pluralità del web a chiunque voglia interagire. Rendere fruibile la nuova narrazione non per scopi commerciali o di lucro ma per mero interscambio semantico mirato alla crescita culturale collegiale intellettualmente pura, avulsa dalle rincorse edoniste dissacranti contaminate dai rimandi a effimeri feticci pubblicitari ammiccanti che, a seconda dei casi, sussurrano o urlano artificiosi mondi plasmati dalla blasfemia imperante degli interessi privati.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto