Ciambellone di mele della nonna

 

Una colazione sana e genuina: il ciambellone di mele della nonna.




Mangiare sano è quasi un ricordo. Per la fretta o per le abitudini errate molti bevono un caffè al volo e ingoiano un cornetto al bar prima di andare al lavoro oppure nella pausa di metà mattina.

La pubblicità invoglia a comprare e consumare merendine industriali per la prima colazione e per tappare i buchi nello stomaco anche se si rimane a casa. Le campagne pubblicitarie sono costruite ad hoc dagli esperti della comunicazione. Spot accattivanti fanno vedere spaccati di vita familiare irreali fatti di momenti invidiabili ambientati in location da favola. Ma non dicono, ovviamente, quanto facciano veramente bene alla crescita armonica dei piccoli.

Eppure la prima colazione, come indicano i nutrizionisti, è il primo pasto, il più importante del giorno. La prima fonte di energie necessarie per potere affrontare agevolmente le ore che abbiamo davanti prima di poterci sedere nuovamente a tavola.

Le nonne lo sapevano bene! E le mamme che ancora conservano le loro ricette amano impastare farina e uova, zucchero, burro e lievito per mettere in tavola e servire una colazione genuina alla famiglia.

Per chi ha la passione e vuole cimentarsi, di seguito ecco le proporzioni della ricetta della nonna:

2/3 mele

300gr. Di farina

150gr. Di zucchero

1 bicchiere di latte

75gr. Di burro

1 bustina di lievito x dolci

1 uovo … e in forno a 180° fino alla doratura del ciambellone.



Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto