Migrazioni, fughe di cervelli e altro

 

E se Matteo Piantedosi, Salvini & c. fossero vissuti al tempo di Omero?

Certo che il buon cantastorie avrebbe dovuto costruire le narrazioni in maniera totalmente diversa da come ci sono state tramandate e come noi le abbiamo recepite.

Omero cantò le storie degli eroi greci nell'Odissea e l'Iliade. Favole per omaggiare i potenti che lo ospitavano con tutti gli onori sublimandone gesta forse mai accadute ma giunte fino a noi nell'alone mitico che avviluppa eroi, società e territori contaminati di storia, eventi e tanta fantasia.

Probabilmente quello scavezzacollo di Ulisse non sarebbe partito dalla sua Grecia sapendo cosa sarebbe successo sulle coste calabresi tra veti e imposizioni avrebbe dovuto ingaggiare un'altra guerra, altro che Troia! E Filottete avrebbe potuto fondare le colonie in cui curare le sue ferite; e sarebbe sorto il tempio dedicato alla dea Era Lacinia a Capo colonna.



Dove sarebbe sbarcato Pitagora quando decise di andarsene da Samo?

E che dire dei tesori archeologici lasciati in regalo ai posteri del territorio magno-greco? Delle scorribande interne romane e degli altri imperi che lasciarono tracce e oggi pubblicizziamo con vanto trasformandoli in attrattori turistici?


Battute e facile sarcasmo a parte le migrazioni sono sempre accompagnate da episodi e eventi spesso obbligate per chi parte e subite da chi è invaso. Indubbiamente c'è una enorme differenza socio-culturale tra le migrazioni storiche, i commerci, gli interscambi e quello che oggi è definito “fuga di cervelli”.

Pitagora ha deciso di fermarsi a Kroton e l'ha eletta sua patria. Fondò la scuola pitagorica etc etc.

Oggi data la crisi che attanaglia quanti in cerca di un posto dove realizzare i propri sogni la moderna Crotone sta vivendo la fuga dei cervelli e della forza lavoro qualificata. Giovani e meno giovani, non più con la valigia di cartone legata con lo spago, muniti di software, scappano via dall'Italia.

Per sopravvivere, dall'Africa avviene la stessa cosa ma con più miseria culturale di quanto ne possiamo esportare noi nelle realtà più evolute della nostra.

Insomma si emigra per necessità! Bisogno di sopravvivenza!

Per questo le beghe politiche non sono consentite! Gli accordi hanno bisogno di mediazioni, trattative strategiche e punti di vista basati sulla sacralità irrinunciabile per ogni singola vita a prescindere dalle condizioni fisiche erogate nel primo soccorso.

Non è detto che chi non manifesta alterazioni corporee degne di trattamenti sociosanitari immediate dopo avere vissuto un calvario qual è quello intrapreso dai migranti africani attraverso il deserto e le prigionie coatte imposte dai nuovi schiavisti non abbiano ferite psicologiche più profonde.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto