Ingegneria applicata in natura

... mettiamo in pratica gli insegnamenti provenienti dalla natura ...


Che strano animale che è l'uomo. Studia la fisica, la chimica, fa alchimie, s'inventa percorsi scientifici per rendere comode le dimore e i luoghi di lavoro di studio e soggiorno vacanziero e poi?, arriva una folata di vento o un acquazzone più forte del previsto e succede il finimondo.

"ingegneria applicata"


L'ordine precostituito e voluto dalla mente umana va a farsi fottere. Sarà, forse perché non ha fatto bene i calcoli? Non avrà studiato a fondo e contestualizzato l'intervento invasivo causato dal suo studio e dall'altrui volontà d'insediare qualcosa di estraneo nel paesaggio?

Beh, non saprei quale analisi fare e prendere per buona. Fatto sta che in natura esistono manufatti, sarebbe più corretto dire “beccufatti” vista la provenienza del prodotto e la destinazione, utili al mondo animale dei volatili.

Gli uccelli in generale costruiscono i loro nidi con tecniche utili alle reali necessità: devono contenere comodamente i costruttori/genitori, uova e successivamente i piccoli al riparo dagli agenti atmosferici e dai nemici come i predatori.
Intrecciano pagliuzze e rametti tra loro, fortificano l'opera con terre e argilla alta quanto basta al riposo e al riparo sicuro.
Nessuno, se non l'esperienza innata, ha inculcato loro le teorie antisismiche e neppure gli ha imposto come fare per risparmiare energia. Eppure sono l'esempio concreto di ingegnerie consolidate e applicate che non necessitano di attestati di studio e permessi amministrativi.

Loro, i volatili e tutti gli animali in genere, rispettano la natura perché da essa traggono il necessario per vivere. Non accumulano inutilmente il cibo. Ne prendono quanto basta per arrivare a sera. Domani è un altro giorno...

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto