la cultura assediata dalle lobby

Verso un nuovo fallimento della Cultura, quella vera, che fa crescere le menti e cambia il mondo, grazie ai proclami demagogici pilotati dalle lobby (ma forse proprio per questo motivo a nessuno, specie alla classe politica dirigente, non interessa per niente far evolvere le coscienze attraverso piani seri, mirati al cittadino, che possano essere definiti a pieno titolo “culturali”).

“Creare una nuova cultura della cultura” questo lo scioglilingua del Coordinatore della Commissione Cultura delle Regioni, Mario Caligiuri, a Roma durante l’illustrazione dei progetti sulle nuove tecnologie applicate alla cultura. Il primo dei progetti illustrati,
“Tour dei 1000” promosso da Telecom, riguarda l'individuazione di Mille innovatori culturali presenti in tutta l'Italia, segnalati dagli assessorati Regionali alla Cultura.

"Liberliber" e "Cineama", sono alcuni dei nuovi modi fare e fruire cultura.
Il primo riguarda le biblioteche virtuali che possono contribuire in modo determinante a fronteggiare l'emergenza nazionale della lettura mentre il secondo esprime un nuovo modello partecipativo del cinema basato sui social network che rompe i grandi monopoli economici e culturali.

“La cultura diventa centrale nella società e nella vita dei cittadini, che sono posti al centro di un consapevole consumo culturale” - dice Caligiuri - “senza più distinzione tra chi produce e chi fruisce”.

Negli interventi del Coordinatore Mario Caligiuri e degli assessori regionali Massimo Buscemi (Lombardia), Caterina Miraglia (Campania), Rosa Mastrosimone (Basilicata), Silvia Godelli (Puglia), Massimo Mezzetti (Emilia-Romagna), Fabrizio Bracco (Umbria) e Sebastiano Missineo (Sicilia) e' emerso che la Commissione Cultura delle Regioni intende essere anche un luogo d’incontro e di diffusione del nuovo nel settore della cultura e costruirà un settore di promozione economica e culturale dell'Italia nel mondo.

Non c’è che dire! Davvero belle parole trasformate in programma fumoso come le parole stesse dette e ripetute a cantilena in uso nell’arte oratoria: “Una nuova cultura della cultura”.
Ma se non siamo per niente in sintonia, anzi non la conosciamo assolutamente quella vecchia, sempre che si possa parlare di vecchia e nuova cultura!

Quando ci si aggira nei terreni dell’arte della visione tout court, è da sciocchi parlare di vecchia e nuova cultura se non si ha la possibilità di sondare e supportare la realtà locale in quella che è la propria cultura. E poi, cos’è questa rincorsa smodata al nuovo! Cerchiamo di fortificare l’esistente sconosciuto ai più. Non è la prima e non sarà l’ultima volta assistere al fallimento perché spinti dall’enfasi, ma poiché si tratta di gestione pubblica della cultura e, quindi, di crescita sociale, in virtù di quanto stiamo subendo dal punto di vista mediatico, specie in questi gironi, è opportuna una pausa di riflessione per valutare forza, programmi e uomini.

Assolutamente ineccepibile l’esposizione mediatica del nostro assessore che in quanto a presenzialismo non lo batte nessuno. Forse se si fermasse un attimo, potrebbe essere catturato dalla sensibilità meno frivola e apprezzare in tutta pienezza il lento fluire del tempo, le trasformazioni, linguistiche e di pensiero dei conterranei e dei connazionali, stufi del politichese che paga nell’immediato e che serve un solo padrone piuttosto che la collettività.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto