Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta provviste casarecce

Provviste. Come una volta

Oggi, 14 settembre 2017, il cielo è color zaffiro. Intenso. A tratti tenue. Non una nuvola offusca la vista. Il golfo è sotto di me. Da quì, sull'albero, il mare sembra che lo tocchi.. Il vecchio ulivo, dai contorni decisi, è carico di frutti maturi e succosi. È d'obbligo raccoglierli! Non per spremerli e ricavarne del buon olio extravergine, (con un solo albero sarebbe ridicolo!) ma per fare delle provviste da consumare in famiglia. Aggiustarle e aromatizzarle (le olive) per esaltare le più carnose nella salamoia e schiacciare le altre. D'altronde sono olive biologiche, non trattate chimicamente ed è normale che alcune siano poco accattivanti. Noi le preferiamo così! Al naturale. È una forma di rispetto per la natura e per noi stessi. Le olive sottosale saranno buone da mangiare tra qualche mese mentre quelle schiacciate, denocciolate e insaporite con aglio peperoncino e finocchio selvatico, dopo 3-4, 5 giorni al massimo. Le olive, comunque si preparino, so...

A sarza da mamma

Immagine
Oggi che i pomodori sono sui banchi dei supermercati come se fosse sempre estate, vale la pena fare la conserva secondo la tradizione casareccia? Non potremmo evitarci la fatica, mamma? No! non è la stessa cosa. Perché? Insieme ai pomodori trovi anche il basilico, le cipolle e i peperoni... Sì ma non sono odorosi come lo sono adesso, maturati in pieno campo e baciati dal sole d'agosto. E poi ho già prenotato sei cassette di pomodori a fiaschetto. Non ci vorrà molto per preparare la salsa come piace a me. In un giorno ci togliamo il pensiero... A sarza da mamma è gustosissima. Lei sa dosare gli aromi senza pesare nulla. Ad occhio, per esperienza, getta una manciata di basilico, dei peperoni “riggitani” e delle cipolle di Tropea nel calderone e li lascia cuocere insieme ai pomodori lavati, tagliati e svuotati dai semi. Certo, con la temperatura già alta di suo, stare vicino al fuoco non è il massimo della goduria. Ognuno ha assegnato un compito: c'è chi s...

pomodori pelati fatti in casa

Immagine
Tempo di pomodori e basilico. FOTO RICETTA VELOCE, POMODORI PELATI IN BOCCACCIO fatti in casa. fare bollire dell'acqua. Spegnere il fuoco. Mettere nell'acqua bollente i pomodori lavati lasciarli qualche minuto e pelarli. Tagliare a metà i pomodori pelati. Togliere i semi. Lavare il basilico disporre i pomodori nei contenitori di vetro insieme a qualche foglia di basilico. Aggiungere del sale grosso e tappare. Posizionare i contenitori di vetro ben tappati nella pentola, riempirla d'acqua e portare a ebollizione. Lasciarli raffreddare e voilà ... la provvista è pronta per l'inverno

dimagrire, curarsi e digerire coi fichi d'india

Immagine
Le proprietà dei fichi d'india sono ampiamente elencate nei vari siti di bellezza e alimentazione.  Mangiare dei gustosi fichi d'india significa, oltre che curare la salute apportando potassio, magnesio, calcio, fosforo, sodio, rame, ferro e selenio e abbattendo, quindi il colesterolo cattivo, anche prendersi cura dell'aspetto fisico perché aiuta nelle diete se mangiate qualche ora prima dei pasti, ne basta uno. Le fibre presenti favoriscono la pulizia intestinale, rigenerano la flora e prevengono le emorroidi. Però, forse non tutti sanno che si possono usare anche le bucce per preparare gustosi e profumati liquori digestivi. Il procedimento è semplice. È sufficiente lasciare macerare le bucce per circa una settimana nell'alcool come si usa fare nella preparazione del limoncello. Stesso procedimento: 10 bucce rosse 1 litro di alcool a 90° 500 gr di zucchero 1 litro d'acqua. Ovviamente l'acqua e lo zucchero servono per preparare ...

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto