Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta marca

Arte contemporanea open, installazioni interattive

Immagine
Al marca, al musmi, nel parco della biodiversità in Catanzaro. Arte in trincea. Coprirsi e attaccare. Difendersi. Stare in trincea. Per paura o preservazione si erigono muri mentali e materiali per delimitare spazi L'installazione posta nella piazzetta del parco della biodiversità in Catanzaro, già magnifico museo d'arte contemporanea, collega idealmente i percorsi esistenti nel museo storico militare “musmi” che fa da quinta al suggestivo muro fatto di sacchi. Due gli accessi. O le uscite. Dietro il muro fatto di sacchi si paventa l'imprevisto. Inusuali strutture semoventi composte da Lingue di alluminio ricurve danzano attorno a nuclei traslucidi. Una sola struttura è bianca! Le altre, pur monocrome, scure, dalle superfici butterate, riportano alla mente le sinuose linee danzanti di Cezanne. Danzatrici del tempo muovono passi estatici. La materia si dissolve. Trasmigra. Al centro del labirinto l'installazione proietta verso l'alto form...

Catanzaro, il MARCA chiude?

Immagine
L'altra sera al Marca si è parlato di ricordi. Di come eravamo e del clima culturale che si viveva in città negli anni '70 . Si sa, i ricordi amplificano e sublimano persone e cose sull'onda dell'emotività personale. La sfera amicale influenza i giudizi magnificando i conoscenti legati da amicizie profonde e, strategicamente, oscurano gli altri, gli avversari. Il rischio di alterare o minimizzare le faccende sopite nei meandri del tempo passato è in agguato. Se poi si tenta di riprendere e proporre in chiave contemporanea la ricostruzione “storica” degli eventi culturali passati, inevitabilmente, l'emotività e l'affetto nei confronti di alcune persone, a volte condite di opportunismo, diventano fantasmi, oleografie oniriche da proporre come reali, o come opportunità mancate. A Catanzaro , come in mille e una città e nelle periferie terrestri, a memoria d'uomo, è sempre accaduto e continuerà a succedere che qualche evento diventi memorabile a...

gli anni 70 e le avanguardie al marca di cz

Immagine
Gli anni settanta sono gli anni della giovinezza di gran parte del pubblico seduto nel cortile del MARCA un tempo di proprietà provinciale dell'ente sordomuti adibito ad istituto riabilitativo per sordo muti e con annessa tipografia ed ora museo espositivo di arte contemporanea. mario parentela, alberto fiz, wanda ferro Wanda Ferro è soddisfatta del lavoro svolto in questi anni e auspica ancora lunga vita al sito e non vada persa la fatica fin qui fatta dal suo entourage e dal tecnico Alberto Fiz curatore degli eventi. “avremmo potuto, politicamente, guadagnare più consensi, dando a chiunque la possibilità di esporre per dieci giorni ma abbiamo preferito la qualità artistica degli espositori...!” dichiara la ex presidente della provincia di Catanzaro Wanda Ferro.  I componenti del complesso musicale hanno tutti i capelli bianchi tranne la cantante che li ha rossi. Fanno dell'ottima musica e Tonino LaSalvia, anche lui dal passato artistico (dipingeva) ha un...

Evan Penny scultore iperrealista geniale?

Immagine
Camminando per la città un manifesto pubblicitario cattura la mia attenzione, e questo, dal punto di vista del marketing è importante!, mi avvicino per osservare meglio e capire di che si tratta. Altri manifesti attaccati sopra lasciano trasparire qualche lettera, mezzo viso schiacciato e deformato dalla lente degli effetti speciali. È senza dubbio un ritratto, penso. Più tardi sul giornale un articolo mi svela l'arcano: “al marca di Catanzaro il genio di Evan Penny”. 40 sculture lavorate in digitale e poi terminati con la minuzia del particolare, forse sintomo di una psicosi latente nell'uomo che cercava il perfetto nell'imperfetto o forse la sindrome feticista di certa cultura che evince nei particolari, in questo caso i capelli e i peli del corpo, il passaggio del tempo sulle teste. Iperrealismo distorto quello di Evan Penny, artista sudafricano residente in Canada che fa parte della scuderia Sperone Westwater di New York insieme ad altri artisti dell...

Mario Parentela al marca di Catanzaro

Immagine
Mario Parentela "colonna sonora" Un signore dai capelli bianchi e la bocca sigillata da una striscia nera guarda tre pile di vecchi dischi in vinile posizionate a triangolo su una pedana. Più in là strumenti a fiato e improbabili spartiti ingombrano ipotetici spazi dedicati alla musica bandistica. Il signore dai capelli bianchi e dalle labbra sigillate ha uno spazio nel museo marca di Catanzaro fino al 1° aprile non per presentare il suo pesce d'aprile neo dada agli estimatori e amanti dell'arte ma per proporre letture differenti del fare umano, osservare in silenzio i rumori inutili del mondo. Fare il punto sulla situazione artistica e ascoltare in religioso silenzio le sensazioni traslate dai canali internazionali ai locali legati e condizionati dalla parola dal suono e dall'immagine. Lui sta lì e sembra dire: non parlo più con chi non è all'altezza della situazione con chi apre la bocca e fa uscire fiato insensatamente. Ciononostante non ha ...

catanzaro, al marca ennesima esposizione esterofila

Al marca l’ennesima esposizione esterofila a partire da sabato prossimo. Eppure il tema portante della mostra tratta di comunità! Una comunità virtuale circoscritta!, che lascia fuori dal circuito espositivo e quindi propositivo gli artisti catanzaresi e pone la Calabria e quanti operano nel campo della cultura nel ruolo di semplici spettatori e non fruitori attivi di un mercato culturale giacché mancano i confronti diretti tra intelligenze locali e conquistadores dei siti museali nonostante il fecondo humus culturale esistente in loco. Gli organizzatori dell'evento parlano di aggregazione a sproposito dati i fatti appena accennati, perciò ricordo agli amministratori locali e ai curatori della mostra di prestare maggiore attenzione alle intelligenze creative calabresi in virtù del fatto che siti e risorse economiche sono calabresi.

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto