Catanzaro, il MARCA chiude?

L'altra sera al Marca si è parlato di ricordi. Di come eravamo e del clima culturale che si viveva in città negli anni '70. Si sa, i ricordi amplificano e sublimano persone e cose sull'onda dell'emotività personale. La sfera amicale influenza i giudizi magnificando i conoscenti legati da amicizie profonde e, strategicamente, oscurano gli altri, gli avversari.
Il rischio di alterare o minimizzare le faccende sopite nei meandri del tempo passato è in agguato.



Se poi si tenta di riprendere e proporre in chiave contemporanea la ricostruzione “storica” degli eventi culturali passati, inevitabilmente, l'emotività e l'affetto nei confronti di alcune persone, a volte condite di opportunismo, diventano fantasmi, oleografie oniriche da proporre come reali, o come opportunità mancate.

A Catanzaro, come in mille e una città e nelle periferie terrestri, a memoria d'uomo, è sempre accaduto e continuerà a succedere che qualche evento diventi memorabile a condizione che influenzi e trasformi le menti e li proietti su nuove dimensioni esistenziali, apra, in sintesi, nuovi scenari lessicali.

In pittura lo spartiacque tra il classico e le avanguardie, la rottura netta tra i due modi artistici di comunicare può essere identificato nella nuova visione impressionista.
Il 1850 è una data cruciale. Da quel momento storico in poi le avanguardie rompono gli schemi accademici. La visione è ricerca personale. È movimento. Azione proattiva contaminata e contaminante dell'esistente. Ed in Catanzaro c'è chi fa ricerca da oltre quarant'anni con occhi e cuore nella storia per decifrare il presente! Mimmo Rotella è stato uno di questi ma per essere apprezzato testimone del tempo è dovuto andare via da Catanzaro.


Detto ciò, la serata al MARCA, museo d'arte contemporanea, secondo la voce amica che m'invitava all'evento, avrebbe dovuto essere incentrata nel comprendere i meccanismi selettivi adottati dal curatore Alberto Fiz per esporre nella struttura pubblica.

Capire, quindi, come mai, altri validi artisti presenti non siano stati contattati da Fiz. E chi, se ci sono stati, i suggeritori del critico e i ganci utili ai pochissimi artisti locali per esporre nel prestigioso tempio dell'arte.

Alberto Fiz, l'uomo venuto dal nord (noi meridionali soffriamo di sudditanza o non abbiamo le qualità per fare cultura?) a sua discolpa potrebbe metterci la fatidica frase assolvente: non sapevo; ignoranza, quindi, non conoscenza di quanti lavoriamo nel campo artistico a Catanzaro e provincia.

Diverso è il silenzio dei dirigenti locali che ben conoscono le effervescenze culturali vive nel territorio, … e poi, c'è il web, facebook che tra tante scempiaggini diffonde anche qualcosa di positivo sul quale lavorare.

La serata si è snocciolata secondo il classico copione salottiero tra musica nostalgica ma valida, proiezioni e dibattiti preconfezionati.

Wanda Ferro, dopo avere mortificato gli artisti presenti nel parlare della qualità della linea espositiva adottata dalla direzione museale, ha espresso il timore della chiusura del marca... come mai?

Sono finiti i fondi o non ci sono artisti validi da poter riempire il contenitore cittadino con OPERE DEGNE?

Ancora una volta, è necessario ribadire, Catanzaro, la cultura, e perché no, l'economia calabrese ha perso una buona occasione per bucare le nuvole della mediocrità e volare su cieli incontaminati in compagnia di anime disinteressate, nobili, che guardano l'arte, l'espressione artistica in ogni sua forma, con occhi puri e pensieri propositivi.

Ma per vedere le immagini rincorrersi e mutare in cielo; cambiare gli scenari terreni esistenti bisogna tornare bambini. Guardare con occhi sinceri e contestare i “vestiti nuovi dell'imperatore” asserendo angelicamente che (purtroppo) il re è nudo!

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto