Resilienza incognita
Per il momento stop!
Commodor 64, Amiga, Windows 92/98,
millennium 2000, vista, win. 7, 8, 10 passando obbligatoriamente per
tutte le fasi imposte da Microsoft e pagando obolo ci siamo
dissanguati!
Adesso la crisi ci impone uno stop
forzato. Per il momento può bastare. Almeno io mi fermo.

Sì, lo so. Ormai il pc e la sua
conoscenza fanno parte della quotidianità.
Se non hai un pc con un sistema
operativo efficiente che supporta i servizi di routine come E-mail,
posta certificata e quant'altro, non puoi fare ricerche, ti saltano
le news. Non hai il mondo a portata di click se rimani fuori dalla
rete.
Non sto a discutere se è giusto
dipendere dal web, subirne la dittatura. Dico solo che forse ci siamo
lasciati prendere la mano. Lo strumento è diventato un'estensione,
un'appendice irrinunciabile. Anche il telefono non lo chiamiamo
cellulare o mobile ma Android col quale tra poco faremo anche la
pasta. Tutta questa corsa ha un prezzo.
Le industrie legate ai servizi web
programmano la durata dei prodotti a vite brevi.
Software e hardware sempre più
accattivanti nell'estetica e nei servizi con applicazioni competitive
e con una resilienza dei prodotti hi tech progettata per durare pochi
anni.
Il futuro è tuo. Diceva una pubblicità
negli anni ottanta. Se conosci il linguaggio dei computer.
Intanto il basic è superato. I
telefonini sono stati trasformati in mini personal computer e carte
di credito.
Ma, la vita nasce ancora dal seme, almeno quella ha una resilienza ancora non programmata in fabbrica che la rende interessante.
Commenti
Posta un commento
LA PAROLA AI LETTORI.
I commenti sono abilitati per chiunque passa da qui, si sofferma, legge e vuole lasciare un contributo all'autore del post.
ATTENZIONE! Chi commenta i post del blog è responsabile di quanto scrive. Pertanto non è prevista nessuna moderazione o censura ai commenti salvo evidenti illiceità.