Preferisco il benessere collettivo

Alcuni scrittori, giornalisti e opinionisti cavalcano l'onda del malcontento comune e attizzano gli scandali della politica che governa le cose comuni per assicurarsi che cresca la fama e, di conseguenza, il loro conto in banca.


È gioco facile gettare due righe o impostare un romanzo “verità” sulle mafie, le collusioni, i poteri forti. Meno facile è portare avanti inchieste con onestà intellettuale e far sì che il lavoro svolto giovi alla società intera.

Mafia capitale. Il sacco di Roma. Le scelte della politica dimostratesi nel tempo enormi errori ai danni dei deboli sono elementi su cui riflettere pacatamente. Sviscerare fatti e prove concrete. Pro e contro con animo scevro da condizionamenti partigiani.


È vero. Siamo coperti di debiti fino ai capelli. Debiti maturati nel tempo che non si possono imputare all'ultimo venuto, e nel caso di Roma, alla Raggi. C'è da dire, però, che Virginia ha dimostrato leggerezza nella gestione capitolina. E Riccardo Jacona e il suo staff, in “presadiretta”, lo hanno circostanziato. Mentre Marino, l'ex sindaco di Roma, sfiduciato dai consiglieri romani davanti al notaio e da una gogna mediatica irriverente e mostruosa, pare avesse compreso le origini dell'enorme disavanzo e stesse mettendo mano per risanare bilancio e credibilità del comune.

È comunque necessario, per onestà intellettuale, ricordare in che modo l'Italia è uscita dalla povertà e dai disastri dell'ultima grande guerra. Come, la politica tutta si è mossa. Ed in che modo, industrie e lavoratori, operai, impiegati e dirigenti, sono cresciuti nel tempo e hanno modificato la società. Inevitabilmente c'è stato bisogno di accendere mutui e si sono creati debiti. Qualcuno ha “mangiato” più del dovuto e poi, come fanno i topi quando la nave affonda, se l'è data a gambe. Ha portato capitali e fabbriche laddove ha ritenuto opportuno. È andato a insediarsi in realtà prive di tutele sociali per i deboli, dove la legislatura gli consente di pagare meno tasse e può condizionare il mercato e le maestranze schiavizzate dal bisogno e dall'assenza delle tutele che, in Italia, sembravano raggiunte e garantite dallo Stato di Diritto dopo anni di rivendicazioni politiche e sindacali.

Non voglio fare un noioso trattato. Adesso servono tutele serie che diano fiducia a chi ha perso il lavoro a causa degli agguerriti sostenitori del risanamento economico e dalla parità di bilancio nazionale che ha visto andare alla deriva vite umane, posti di lavoro, ingegno maturato nel tempo e giovani cervelli.

Molti concetti sfuggono alla normale visione delle persone comuni e ci si chiede come mai, stando alle notizie divulgate dai media, Giorgio Napolitano abbia messo il veto sul nome del magistrato Nicola Gratteri come ministro della giustizia. Perché un signore cresciuto nelle coop può fare il ministro del lavoro senza il consenso popolare e che, per altro, penalizza con le sue azioni il mondo del lavoro, mortifica i lavoratori e i giovani in cerca di occupazione.

E ancora, come mai, in barba all'art. 32 della Costituzione, la salute dei cittadini va a farsi benedire e non è più un diritto fondamentale dell'uomo? Presto detto!
L'annosa questione economica ampiamente considerata nei bilanci degli Stati, voluta dall'assurda incivile decisione tecnicista, mette i bisogni delle persone in secondo piano a tutela dell'alta ingegneria economica e finanziaria.
In sintesi, la persona, il valore della vita è inversamente proporzionale ai suoi bisogni.
Alla dittatura del mercato preferisco il benessere collettivo, la ricchezza piena degli affetti e il rapporto interpersonale.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto