Davanti casa di Quirino

Davanti casa di Quirino.



Vi sono altri punti di riferimento chiari come la chiesa, il macellaio e persino il mio vecchio studio eppure la prima cosa che è venuta alla mente è la casa di Quirino. Un appartamento in cooperativa edilizia costruita in economia popolare a tasso agevolato ed a società indivisa.
È uno di quei palazzoni sorti agli inizi degli anni ottanta a sud di Catanzaro in una zona di campagna: un terreno argilloso coltivato a ulivi e ortaggi, destinato, dal piano regolatore cittadino, a zona di edilizia popolare.

Il nuovo quartiere avrebbe dovuto essere la Catanzaro due, nome preso in prestito da qualche politico di allora dalla più conosciuta zona del nord: la Milano due di Berlusconi.

Le cooperative erano costituite per lo più dai vari organismi legati alle realtà consociative sindacali e politiche, nonché da privati cittadini che inseguivano il sogno della casa di proprietà a prezzi accessibili.

Fu qui che scoprì il lato privato del “compagno” Quirino. Prima, un sindacalista conosciuto in cgil, dirigente stimato e in seguito un politico indipendente di sinistra eletto nelle fila del pci per la politica regionale della Calabria.


Quirino Ledda è stato un punto di riferimento per molti, nel sindacato e in politica. La sua onestà intellettuale mantiene in vita ricordi indelebili che non sto a elencare. Preferisco proteggerli nella sfera privata e mantenerli vividi insieme agli affetti cari che accompagnano i giorni.

Qualcuno, però, lo condivido per onorarne la memoria e il lavoro da lui svolto.

È di quegli anni l'attentato alla sua famiglia. Qualcuno fece esplodere una bomba davanti alla sua porta di casa dove dormivano, insieme a lui, la moglie Amelia e i due figli Luigi e Giuseppe.

Il palchetto improvvisato davanti la sua cooperativa era occupato da Quirino, Amelia e dai dirigenti politici locali. Nei nostri occhi si leggeva l'incredulità, la rabbia e il timore per l'azione subita dalla famiglia Ledda e dalle possibili implicazione future.

Erano anni colmi di passione politica. L'impegno primario e le energie di quanti erano ufficialmente a sinistra e dei simpatizzanti indipendenti, come me, rivolte a sollevare dagli affanni le classi sociali deboli: dai lavoratori ai disoccupati agli studenti, ai figli delle classi operaie: ai proletari aperti alla società intera ed ai problemi sociali e civili da cambiare in meglio.

C'era, ricordo, una sana competizione rafforzata dalla solidarietà tra gli abitanti del nuovo quartiere. E le feste dell'Unità vedevano e si fregiavano dell'adesione di tutti.

La mia cooperativa era conosciuta come “il cremlino” per l'ampia adesione riscontrata tra i soci e gli incarichi di partito deferiti alle persone che vi abitavano.

Sono trascorsi 37 anni dal nostro insediamento e oltre 40 dalla costituzione della cooperativa cassa edile. Molti non ci sono più ma il loro impegno politico e sociale rimane vivo.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto