Casa dei calabresi, bar, ristorazione e affari

Nella tundra nostrana, in Germaneto, a più di qualcuno il vento ha scombussolato la ragione. E sì, a leggere l'articolo apparso sul “corriere della calabria”, questa la prima impressione che suscitano i numeri del futuro “ristorante della cittadella regionale”.
calabria, catanzaro, cattedrali nel deserto: unicz e, in fondo a sinistra, la cittadella regionale


Riassumiamo:
Gli uffici si organizzano per la gara da 4,3 milioni di euro che affiderà il servizio «bar-ristorazione veloce, ristorante e servizi accessori» della casa dei calabresi per cinque anni (rinnovabili per altri tre). E nel capitolato d'appalto spuntano prezzi per singoli pasti e richieste che puntano, ovviamente, sul "made in Calabria". Sembra un affare, per chi si aggiudicherà l'appalto. Non c'è alcun obbligo per i dipendenti regionali a usufruire del catering che sarà offerto, ma è prevedibile che nel "deserto" di Germaneto saranno moltissimi a mettersi in fila per le portate offerte. È proprio sulla base dei numeri ipotizzati che l'amministrazione ha ricavato la cifra da richiedere alle aziende che concorreranno alla gara.

La cittadella ha un numero di dipendenti di circa 1850 unità e in più possono accedere persone esterne che avrà diritto di accesso e il prezzo del menu completo convenzionato posto a base d'asta è di 10 euro per singolo pasto. 10 €? ma se il buono pasto dei dipendenti regionale è stato abbassato a sette, dico 7 euro da quella bravissima persona di Mario Monti!!! come la mettiamo, presidente Oliverio? Considerando che la maggior parte dei dipendenti percepisce un stipendio di circa 1700€, se funzionario, salvo imprevisti e se tutto va bene?

Ma torniamo ai numeri per il ristorante veloce il menu non in convenzione non può superare queste cifre:

primi piatti, freddi o caldi non fa differenza:€ 4,00
secondi, come sopra,€ 5,00
contorni € 2,50. inutile continuare, non c'è traccia di bevande, quindi il prezzo, si presume sia libero, non è stato calmierato. Però lo troviamo nel menù libero di 25€ a persona : vino doc prodotto in calabria da 0,250, birra nazionale da 0,330, acqua min. Imbottigliata in calabria da 0.500, bibita da 0,330 lt.

Si è disfattisti, o gufi, come dice Renzi, se riteniamo superficiale l'impegno profuso da chi ha redatto un protocollo simile, dove è chiaramente disatteso una particolare attenzione ai dipendenti regionali, per la maggior parte con stipendi minimi da 1200€ e un buono pasto da sette euro?

Oliverio, torna coi piedi per terra, non dimenticare da dove vieni e dove ti sei formato politicamente. se ancora rimane in te un briciolo di solidarietà e amore, giacché questo dovrebbe essere un servizio "Aziendale" a tutela dei dipendenti regionale.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

POSTA

benvenuti

```

CERCHIAMO VOCI LIBERE

Aore12 apre le porte a nuove voci! Cari lettori, Aore12 nasce dal desiderio di raccontare la Calabria in modo libero, critico e appassionato. È uno spazio che vive grazie alle idee, alle parole e alle esperienze di chi sceglie di partecipare. E oggi, questo spazio vuole crescere. Se hai voglia di scrivere, condividere riflessioni, denunciare ciò che non va o semplicemente raccontare la bellezza che ci circonda, SEI NEL POSTO GIUSTO! Non servono titoli o curriculum: basta avere qualcosa da dire e il coraggio di dirlo. Cerchiamo collaboratori appassionati: Scrittori, fotografi, artisti, attivisti, pensatori, sognatori… chiunque voglia contribuire con passione e spirito critico. Contattaci! Ogni voce è importante. Ogni contributo è un seme. Facciamo crescere insieme una Calabria più consapevole, più viva, più nostra.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

lettera alla nipotina che sta per nascere

Lettura contatore dell'acqua a lancette

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto