Caraibi? No, Calabria: Squillace! mar jonio, golfo di squillace L'estate sta finendo. Tormentone di ogni fine agosto musicato dai Righeira che riporta ognuno di noi alla quotidiana routine. E, per dirla ancora in musica, durante le vacanze estive, chissà quanti hanno vissuto la spensierata “estate al mare” di Giuni Russo. Mille e più canzoni, allegre o struggenti, rendono vivi i ricordi. Nostalgiche visioni, mosse da soggettivi afflati rendono unici i giorni trascorsi insieme a vecchi e nuovi amici. Nell'estate delle polemiche sui Bronzi di Riace , sulle esternazioni demenziali di certa politica o sulle teorizzazioni artistiche più o meno pilotate di questo o quell'artista si resta annichiliti davanti al quotidiano spettacolo della natura che si rinnova gratuitamente nonostante noi e le nostre tattiche utilitaristiche improntate sul guadagno economico condizionato dallo spread . Il mare, i monti, l'entroterra e le coste dovrebbero essere lo sp...
Ancora polemiche sullo spostamento dei Bronzi di Riace , dopo gli scatti osé , adesso, è il turno della loro ipotetica ubicazione temporanea all' expo di Milano 2015! E noi, calabresi e meridionali forgiati da tenaci campanilismi, associamo il nostro dissenso a quello dei tecnici che argomentano scientificamente il pericolo "spostamento" e diciamo sdegnati no al loro viaggio verso le terre nordiche. Alcuni, stizziti, si dicono profondamente offesi e oltraggiati dalle proposte di Maroni e compagnia, come se tutte le bellezze storiche e paesaggistiche della Calabria fossero racchiuse nei manufatti bronzei del V/IV secolo a.c. (tra l'altro, capitati e trovati casualmente nel mare Jonio da un sub dilettante nei fondali adiacenti Riace Marina) e che la loro dipartita sminuisse il valore e la bellezza della Calabria. Bene farebbe Franceschini se mettesse in calendario l'itinerario per raggiungere i tanto citati “guerrieri” tenuti e protetti nel museo d...
Web, sinonimo di libertà o nuova Babilonia? basta un pc. Ormai la maggior parte degli internauti si sente in dovere di dire la propria opinione su tutto. Argomenta sui social; vede complotti, vuole chiarezza e trasparenza sulla gestione pubblica della politica. Sindaca e giudica persino l'ignoto. Parteggia per questo o quel leader e fa sue le fantasiose parole dei venditori di fumo. Insomma, nel mare della comunicazione e della cosiddetta democrazia liquida si fa presto a sconfinare. Innamorarsi. Odiare. Schierarsi. La tentazione di assurgere a leader di un qualche gruppetto è forte. E la citrullaggine fa il paio con la piacioneria. Vecchi e nuovi comunicatori fanno a gara per raggiunge il maggior numero di follow. E, contemporaneamente, nel mondo della comunicazione tradizionale si coniano definizioni ad effetto per vedere rimbalzare sui social network le notizie. Parlano di bomba d'acqua piuttosto che di un temporale o un acquazzone. Fiume killer. ...
IL FAI DA TE CREATIVO: Portasapone da esterno . PICCOLE COMODITA' Oggetti semplici che aiutano a vivere meglio. È un porta bottiglie spartano ma praticissimo specialmente per chi ama vivere le vacanze all'aperto. OCCORRENTE: Rete metallica da modellare seguendo le misure consone alle proprie esigenze, l'esempio riprodotto ha le seguenti misure: cm 13+ 6 +13 x33. 2 Viti lunghe cm 15. (che fungono da supporto per agganciare alla parete il porta shampoo). Un pezzo di tubo di gomma lungo 33cm per rivestire il lato esterno della rete ed evitare graffi accidentali. E voilà, la creatura ha preso forma e pronta all'uso :-)
Possibile che noi italiani siamo così imbecilli? Che ci lasciamo ancora abbindolare dai vari Alfano e compagnia bella? Oppure siamo un popolo paziente? Forse, siamo, più verosimilmente, un branco di apatici che fin quando abbiamo la possibilità di sopportare i cambiamenti, anche se dolorosi, restiamo immobili ad aspettare che qualcun altro si esponga prima di noi. Per essere precisi, Alfano e compagnia sono la punta dell'iceberg che si fa vedere in tv e dice cazzate per rabbonirci e indirizzare la nostra rabbia verso i più deboli. E mentre noi siamo impegnati a trovare i colpevoli delle nostre sventure economiche e sociali i veri nemici si godono il sole dei paradisi fiscali grazie ai servizi mai chiesti di Moody's e delle altre agenzie di rating . ricchezze effimere che aiutano a vivere, non feticci da idolatrare Insomma lo spread siamo noi. Il problema siamo noi che vogliamo vivere, amare e sognare!, per i ricconi che pilotano le politiche economiche e quin...
Rivoluzione dell’attuale assetto costituzionale. Fine del tramonto del bicameralismo perfetto e della elettività di primo grado dei senatori. Il ddl riforme in arrivo alla Camera per essere proclamato legge cambierà i connotati all’attuale Camera Alta e modifica radicalmente il Titolo V, eliminando la legislazione corrente. Nei 40 articoli del testo Boschi sono presenti anche diverse norme che vanno nella direzione inaugurata dal premier Matteo Renzi: dalla fine delle indennità per i senatori alla norma anti-Batman, fino al tetto per gli stipendi per i consiglieri regionali. Tutto questo non è male. Rimane in piedi il dubbio sulla tutela della democrazia, del ruolo dei cittadini e delle minoranze. Gli scatti della fine dei lavori al Senato parlano da sole. Boschi, Razzi, Quagliariello, Schifano, FI, Pd, NcD Finocchiaro... ma questi non erano stati definiti "abusivi" da una sentenza?
L'arte e gli artisti al tempo dei social network. ma sarà il vero Buren? Non so cosa intendano gli altri per arte ma so bene cosa intendo io. Per me l'arte è il linguaggio dell'anima. Cioè la forma di comunicazione più alta che l'uomo abbia mai potuto intuire e realizzare. Fare arte non è un lavoro. E chi la fa seriamente ne è consapevole e sa cosa intendo dire. L'artista non si alza al mattino e timbra il cartellino nella sua stanza da lavoro, anzi a volte non ci va per niente se non sente la necessità d'intraprendere il dialogo creativo. L'artista è una persona comune. Uomo o donna di qualsiasi età che ciclicamente, dopo avere accumulato sensazioni, esperienze di vita vissuta, sente la necessità di comunicare agli altri la sua visione del mondo. C'è chi lo fa in versi e chi con la musica. Chi predilige la provocazione per scuotere l'apatia che ci ammanta e chi preferisce l'azione concettuale, ostica per alcuni. P...
Chi siamo
Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria.
Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati.
Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni.
Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante.
Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale.
Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise.
Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza.
Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare.
Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola.
Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.