Visualizzazione dei post con l'etichetta lavori di riqualificazione
Catanzaro, quartiere corvo: Un quartiere che rinasce: tra viabilità sostenibile e memoria condivisa Il quartiere sta finalmente ritrovando nuova vita. Grazie agli interventi previsti dal PNRR, il Comune ha messo mano alla viabilità ciclabile, ridisegnando percorsi e restituendo dignità a spazi urbani da tempo trascurati. Poco importa se le nuove piste saranno utilizzate da ciclisti o pedoni: ciò che conta è il miglioramento dell’impatto ambientale e della vivibilità dell’area. Si recuperano così porzioni di suolo pubblico che, nel tempo, erano state arbitrariamente recintate e sottratte alla collettività. In questo contesto di rinascita urbana, torna alla memoria un elemento simbolico del quartiere: la fontana in ferro battuto che un tempo sorgeva lungo il vialone. Sradicata da mani ignote, forse oggi decora una proprietà privata. Ma ciò che conta non è tanto il gesto quanto il significato che quella fontana aveva per la comunità. Era un punto di riferimento, un...
Utilità sociale dei pensionati d'Italia "catanzaro sud: veduta panoramica" L'utilità sociale dei pensionati, è presa in considerazione e trova consensi nelle istituzioni territoriali? Essere pensionati ha il suo perché non solo per l'aiuto che questi danno in famiglia ma anche, e forse principalmente, per l'interesse affettivo con l'ambiente in cui vivono e quindi la curiosità supportata dall'esperienza messa a disposizione della collettività per una qualità di vita migliore. E' con questo piglio che i pensionati , quasi sempre presenti, sovrintendono criticamente ai lavori pubblici. E, non a caso, in questi giorni osservano e seguono positivamente i lavori nel quartiere corvo di Catanzaro ché oggetto di effervescenti quanto necessari lavori di riqualificazione urbana.
Chi siamo
Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria.
Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati.
Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni.
Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante.
Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale.
Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise.
Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza.
Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare.
Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola.
Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.