Passato, presente e sacralità del tempo terreno

 

"Catanzaro, stazione tramvia"

Davanti alle novità spesso ci sentiamo spiazzati, forse, inadeguati a fronteggiarle perché ignote, proiettiamo in esse le nostre paure reali e inconsce.

L'ignoto affascina e attrae le menti curiose mentre riempie di terrore gli abitudinari, pigri metodici cultori della routine.

Eppure il cammino dell'uomo è costantemente rivoluzionato dalle scoperte. 

Il vecchio è storia da ricordare. Punto fermo da cui ripartire alla scoperta di nuove esperienze.

Il mondo del lavoro ha subito e accettato rivoluzioni epocali:

La manualità artigianale ha ceduto il passo arrendendosi alla quasi totale sostituzione umana della forza lavoro, impiegata nelle catene di montaggio, alla robotica.

Anche se rimane attuale la domanda:

Il robot sgrava dalla schiavitù del lavoro alienante e eccessivamente usurante donne e uomini? migliora la qualità della vita delle maestranze? Affranca dalle fatiche e eleva la dignità sociale del salario prodotto in parte dalle nuove tecnologie produttive?

In sintesi:

La robotica e la relativa sua introduzione nelle aree produttive ha concesso alla collettività maggiore tempo libero e saputo dividere equamente il benessere sociale derivante dall'uso dell'intelligenza artificiale che tanto angoscia ogniqualvolta scombussola gli ordinamenti precostituiti dei lavoratori?

Alcune categorie che sembravano essere intoccabili iniziano a tremare davanti la recente sfida del software chatgpt.

Interpreti, avvocati, impiegati, creativi e persino gli informatici che hanno costruito l'I.A. sentono di essere in pericolo. L'automatismo del chatbot consente di dialogare e chiedere notizie e nozioni tra le più disparate grazie all'enorme data base a disposizione .

Il contatto umano, la spiegazione dettagliata e personalizzata sono fattori inesistenti. La registrazione di quanto richiesto attinge a dati inconfutabili privi di anima.

È come un tram di ultimissima generazione, veloce più della luce, insonorizzato che copre un'infinità di chilometri in pochi secondi senza però lasciare godere ai fruitori seduti nel suo interno le bellezze paesaggistiche che attraversano nei pochi attimi trascorsi in chat fino al raggiungimento della meta.


"con gli occhi di Mimmo"

Omaggio alla lentezza.

Il tempo lento è sacralità trasformatrice. 

La riflessione derivante dall'osservazione trasla i pensieri immateriali in prodotto artistico. E lo stato di quiete infuso dal pensiero  si fa corpo e bellezza del creato: conseguenza propulsiva del gesto nelle menti creative.

Intelligenza artificiale e creatività.

Senza arte, creatività e bellezza . Senza chi fa arte e crea in ogni istante a prescindere dalla volontà delle lobby asservite e che da esse traggono i benefici maggiori non avrebbe motivo di continuare a parlare di bellezza senza visioni altre. E la Bellezza del tempo che fu, ammantata di fascino conferisce al Tempo dei singoli l'impulso necessario per continuare a s/correre su cremagliere ferrate e rendere possibili scalate verso alte vette.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto