Calabria terra di brava gente

 

Da qualche giorno la Calabria ritorna alla ribalta delle cronache.

Fatti di malaffare e ipotesi d'infedeltà di funzionari pubblici che si sono lasciati “convincere” da faccendieri privi di scrupoli a scrivere e riscrivere un bando regionale per attingere e dirottare milioni di euro nelle tasche di privati, tour operator e, guarda un po', anche in quelle della 'ndrangheta che non disdegna mai.


Vero o falso poco importa. Quello che conta è la nomea amplificata da queste vicende che insozzano anche le molte professionalità presenti in Calabria lontanissime anni luce dal malaffare.

Anche i comuni calabresi senza lodi ufficiali che vivono esistenze normali sentono il peso della sporcizia mediatica che si abbatte sugli onesti ogniqualvolta si enfatizza il tintinnar delle manette.

Un amico mi scrive citando Zaleuco di Locri, primo autore della più antica legislazione greca in omaggio ai calabresi onesti.

Chi era Zaleuco? Fu un legislatore della Magna Graecia; il primo! Che, secondo quanto tramandato, per restare fedele alla legge che puniva con la cecità gli adulteri, non esitò a cacciarsi un occhio per salvare quello del figlio beccato in flagrante. Anche se altre notizie riportano la cecità di Zaleuco alle divinità decritte con un occhio solo, perciò, illuminato dalla luce divina degli dei.

“Cicerone nel suo “De Legibus” cita esplicitamente Zaleuco come padre del primo codice occidentale di leggi scritte e applicate nella città di Locri Epizefiri.

L’importanza del codice è notevole in quanto, per la prima volta, le leggi erano scritte e quindi venivano sottratte all’arbitrario uso che ne facevano i magistrati nei tempi antichi.

Questa novità, dalla matrice democratica, venne sottolineata da Strabone, il quale affermò che “Mentre prima si affidava ai giudici il compito di determinare la pena per ciascun delitto, Zaleuco la determinò nelle Leggi stesse. Leggi considerate moderne e democratiche e in alcuni casi precorrevano i tempi di molti secoli, come nel divieto espresso di possedere schiavi.”

la Calabria è una terra ricca di pensatori: Tommaso Campanella, è, se vogliamo uno dei massimi filosofi … però, pare che i moderni predatori non li abbiano conosciuti né sui banchi di scuola e neppure nelle letture per diletto.

Commenti

Benvenuti!

Benvenuti!

Chi siamo

Abbiamo aperto questo blog nell’aprile del 2009 con il desiderio di creare una piazza virtuale: uno spazio libero, apolitico, ma profondamente attento ai fermenti sociali, alla cultura, agli artisti e ai cittadini qualunque che vivono la Calabria. Tracciamo itinerari per riscoprire luoghi conosciuti, forse dimenticati. Lo facciamo senza cattiveria, ma con determinazione. E a volte con un pizzico di indignazione, quando ci troviamo di fronte a fenomeni deleteri montati con cinismo da chi insozza la società con le proprie azioni. Chi siamo nella vita reale non conta. È irrilevante. Ciò che conta è la passione, l’amore, la sincerità con cui dedichiamo il nostro tempo a parlare ai cuori di chi passa da questo spazio virtuale. Non cerchiamo visibilità, ma connessione. Non inseguiamo titoli, ma emozioni condivise. Come quel piccolo battello di carta con una piuma per vela, poggiato su una tastiera: fragile, ma deciso. Simbolo di un viaggio fatto di parole, idee e bellezza. Questo blog è nato per associare le positività esistenti in Calabria al resto del mondo, analizzarne pacatamente le criticità, e contribuire a sfatare quel luogo comune che lega la nostra terra alla ‘ndrangheta e al malaffare. Ci auguriamo che questo spazio diventi un appuntamento fisso, atteso. Come il caffè del mattino, come il tramonto che consola. Benvenuti e buon vento a quanti navigano ogni singola goccia di bellezza che alimenta serenamente l’oceano della vita. Qui si costruiscono ponti d’amore.

elogio della Bellezza

non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
AMBIENTE CULTURA TERRITORIO EVENTI elogio della BELLEZZA ...appunti di viaggio... at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress
non vendiamo pubblicità. Divulghiamo BELLEZZA ...appunti di viaggio...at 12 o'clock post in progress

In viaggio

sbirciando qua e là

sbirciando qua e là
notizie e curiosità

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA

ALLA SCOPERTA DELLA CALABRIA
PERCORSI SUGGERITI

Da un capo all'altro

Da un capo all'altro
Tra storia, miti e leggende

Post popolari in questo blog

l'acqua dei miracoli a S. Domenica di Placanica, RC

Bella, ciao!

lettera alla nipotina che sta per nascere

divulghiamo bellezza!

a ore 12 ... ...at 12 o'clock ... post in progress, analisi e opinioni a confronto